Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Thematic Network for unlocking the full potential of Operational Groups on alternative weed control

Descrizione del progetto

Rete dell’UE per il diserbo sostenibile

Basandosi sui risultati del lavoro di otto gruppi operativi in tutta Europa, la rete tematica Oper8 istituirà processi di coinvolgimento delle parti interessate per creare e collegare le reti nazionali in ciascun paese partner. Scoprirà inoltre i fattori trainanti, gli ostacoli e le cause principali della mancata adozione di diserbi non chimici. La rete raccoglierà, analizzerà, convaliderà e diffonderà ampiamente le soluzioni non chimiche per le erbe infestanti (inventario Oper8, migliori pratiche) e istituirà attività di fertilizzazione incrociata (workshop, dimostrazioni) all’interno delle reti nazionali e fra di esse. L’obiettivo sarà quello di creare, presentare e valutare in modo congiunto metodi di diserbo non chimici. Verranno inoltre impiegati strumenti e tecniche di trasferimento delle conoscenze (formazione e raccomandazioni politiche) per adattare, diffondere e scalare le soluzioni alternative di diserbo e garantirne la diffusione all’interno dei paesi e in tutta Europa.

Obiettivo

Oper8 will set-up a self-sustainable, multi-actor, EU-wide Thematic Network to support and promote solutions for non-chemical weed control by building upon the knowledge and outcomes of 8 Operational Groups 7 countries, and stimulate knowledge exchange among all relevant actors and stakeholders. With the ambition to achieve a high impact and improve the sustainability of the European agricultural sector, the synthesis of partner OGs is based on their expertise, geographical location, novelty of solutions, as well as the established connections with the AKIS actors. Special emphasis has been placed on collaboration schemes among these OGs that progress at a different pace providing the opportunity to learn from the ‘early birds’, which will bring hands-on experience. The project will follow a multi-actor approach, implement a bottom up and top down model and build upon co-creation & cross fertilisation activities to help farmers access up-to-date knowledge, tools and techniques, applicable to specific conditions and needs.To this end, Oper8 will: (i) establish a stakeholder engagement processes to assemble the 7 National Networks (NNs); (ii) capture the drivers, barriers, and root causes of lack of non-chemical weed control adoption as part of a bottom-up approach; (iii) establish cross-fertilisation activities within and between the NNs to co-create, showcase, and evaluate non-chemical weed control methods; and (iv) deploy knowledge transfer tools and techniques (workshops, demo farms, CAP Measures) to adapt and scale up alternative weed control solutions and ensure their diffusion across EU. A series of actions (e.g. demonstration activities, policy recommendations and training sessions) for integrating project results into the CAP National strategic plans will be implemented, strengthening the AKIS and, ultimately, paving the way towards a transition to a sustainable agriculture in adherence to the Green Deal and its Farm to Fork strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEOPONIKO PANEPISTIMION ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 310 750,00
Indirizzo
IERA ODOS 75
118 55 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 310 750,00

Partecipanti (7)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0