Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Empowering EU Rural Regions to scale-Up and adopt small-scale Bio-based solutions: the transition towards a sustainable, regenerative, inclusive and just circular bioeconomy

Descrizione del progetto

Affrontare i cambiamenti climatici nei centri rurali

I cambiamenti climatici sono già in atto in Europa e le zone rurali lo sanno bene, poiché hanno sperimentato molte ripercussioni negative sulle loro economie. Ad esempio, siccità e inondazioni sono sempre più frequenti. Il progetto RuralBioUp, finanziato dall’UE, rafforzerà la cooperazione fra gli attori chiave regionali e i detentori di conoscenze per sostenere i modelli aziendali biologici nelle zone rurali. In particolare, RuralBioUp creerà nove centri regionali in sei Paesi dell’Unione europea che co-progetteranno e attueranno nove piani d’azione in 18 catene del valore. Queste aree saranno supportate dai partner di RuralBioUp con attività di mentoring, coaching e formazione per l’attuazione dei loro piani d’azione. Uno strumento digitale, lo sportello unico RuralBioUp, supporterà gli attori regionali nel prendere decisioni basate sulla scienza.

Obiettivo

Climate change will require concerted innovative ideas and actions at the local/regional level. A sustainable European bioeconomy will not only ensure the protection of the environment and biodiversity, but will also drive the renewal of European industries, the modernisation of primary production systems and lead to the creation of jobs, particularly in rural areas, through the active participation of all regional stakeholders in their local bioeconomies.

RuralBioUp project will strengthen the cooperation among regional key actors and knowledge holders, empowering them to establish an inclusive and long-lasting ecosystem (the RuralBioUp Regional Hubs) to support the mainstreaming of bio-based business models in rural areas. In particular, RuralBioUp will establish 9 Regional Hubs (30 stakeholders per Hub) in 6 EU countries, that will co-design and implement 9 Action Plans on 18 value chains. Regional Hubs will be empowered by RuralBioUp's partners with mentoring, coaching and training activities in the implementation of their Action Plans.

Thanks to this, at least (a.l.) 1.000 innovators will be supported (through networking events and study visits) and a.l. 50 new collaborations fostered (e.g. partnership agreements between companies and/or farmers, solutions funded, etc.) to adopt small-scale bio-based solutions in rural areas. The project will leverage synergies between existing EU networks (EuBioNet, BioEast, etc.), clusters, and regional organisations and will build upon previous research results (Power4Bio, BE-RURAL, Enabling, Transition2Bio, Biovoices, etc.) by integrating and extending the existing knowledge and data in order to propose different rural business models and new bio-based value chains in the targeted regions, through the realisation of a digital tool (the RuralBioUp One-Stop-Shop) supporting regional actors to take science-based and informed decisions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 357 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 357 750,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0