Descrizione del progetto
Applicazioni innovative e multifunzionali dei droni nelle zone agricole e rurali dell’Unione
I settori che oggi possono trarre vantaggio dalle applicazioni dei droni sono molteplici. Il progetto ICAERUS, finanziato dall’UE, analizzerà le potenzialità polivalenti di applicazione dei droni nella produzione agricola, nella silvicoltura e nelle comunità rurali mediante cinque applicazioni specifiche che li utilizzano. Le applicazioni selezionate rappresentano i più importanti usi settoriali e sociali dei droni in Europa e coprono molteplici impieghi interconnessi nel complesso paesaggio rurale europeo. Il progetto individuerà i rischi e i valori aggiunti associati e fornirà un resoconto più completo e interconnesso delle potenzialità e dell’impatto dei droni come veicoli multifunzionali. ICAERUS svilupperà ulteriormente la tecnologia software esistente, i componenti della piattaforma e le conoscenze sui droni, sia come sistemi di posizionamento per l’osservazione e la registrazione visiva, sia come strumenti per l’irrorazione e la consegna di merci.
Obiettivo
ICAERUS proposes an “application-oriented” approach, through the selection of five (5) specific drone applications, to explore the multi-purpose application potential of drones in agricultural production, forestry and rural communities. The selected drone applications represent the most important sectoral and societal drone usage purposes in Europe and cover multiple applications that are interconnected within the complex rural European landscape. The ICAERUS vision is to explore opportunities and provide a more complete and interconnected account of the potential and impact of drones as multi-purpose vehicles in EU agriculture, forestry and rural areas. The aim is to showcase and support, through application, the effective, efficient and safe deployment of drones as well as, identify the risks and added values associated with their use. “Taking off” from the current state-of-the-art in the drone ecosystem, ICAERUS will “rise up” by advancing existing software technology, platform components and knowledge in regard to drones, to exploit the potential of drones and strengthen capacities to reduce their risks, achieve better informed decision-making, enhance sustainability performance and competitiveness in agriculture, forestry and rural areas. This will be showcased in two directions: fundamental applications representing an “eye-in-the-sky”, using the drone as a positioning system for optical observation and recording, and a “hand-in-the-sky” applications, for spraying and goods delivery. ICAERUS plans to scale-up through research, technology optimisation, demonstration and education about drones to create an efficient, trusted and safe enabling environment for the EU drone services market to achieve the EU’s decarbonisation, digitalisation and resilience ambitions. ICAERUS consists of a balanced, multi-actor, cross sectoral and well-experienced consortium, including research organisations, SME technology providers, associations and non-profit organisations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
118 55 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.