Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SNETP strengthening to consolidate collaboration within and beyond the nuclear sector

Descrizione del progetto

La piattaforma tecnologica per l’energia nucleare sostenibile: promuovere l’innovazione e la collaborazione

La piattaforma tecnologica per l’energia nucleare sostenibile (SNETP, Sustainable Nuclear Energy Technology Platform) è stata istituita nel 2007 come piattaforma di ricerca, sviluppo e innovazione per sostenere il funzionamento sicuro, affidabile ed efficiente dei sistemi nucleari civili di II, III e IV generazione. Dal 2019 opera come organizzazione senza scopo di lucro per sviluppare agende di ricerca e innovazione e tabelle di marcia per l’azione a livello europeo e nazionale. La SNETP è riconosciuta come piattaforma europea per la tecnologia e l’innovazione (ETIP, European Technology and Innovation Platform) dalla Commissione europea. Il progetto SNETPFORWARD, finanziato dall’UE, rafforzerà la posizione della SNETP nel piano strategico europeo per le tecnologie energetiche e tra le ETIP europee, potenzierà la sua capacità di innovazione e migliorerà la sua interazione con gli enti europei e internazionali.

Obiettivo

SNETP is an European technology platform, founded in 2007 as a stakeholder forum recognised by the European commission to act as a key actor in driving innovation, knowledge transfer and European competitiveness. Its main role is develop research and innovation agendas and roadmaps for action at EU and national level to be supported by both private and public funding. It mobilises various stakeholders to deliver on agreed priorities and share information across the EU. SNETPs is focused on nuclear fission technologies, but it also fosters networking opportunities and international cooperation in order to address cross-sectorial challenges.
SNETP has a mature structure reflecting these three strategic themes in its three pillars: NUGENIA, ESNII and NC2I which have well-established programs and governance (thanks to dedicated EC funded projects) for succeeding in their missions:
The aim of SNETP-FORWARD project is to help the association consolidating its structure, strengthening it’s position in the Set-plan and among the European ETIPs, enhancing it’s ability to interact with the European and International associations and organisation and last but not least to be engaged in the innovation world by boosting the innovation capacities of its members.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EURATOM-CSA - EURATOM Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2021-NRT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELECTRICITE DE FRANCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 163 228,60
Indirizzo
AVENUE DE WAGRAM 22
75008 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 326 458,34

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0