Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

safeGUARDing biodivErsity aNd critical ecosystem services across sectors and scales

Descrizione del progetto

Uno strumento d’ausilio alle decisioni per la protezione della biodiversità

Per garantire la propria salute, le comunità devono disporre di ecosistemi ben funzionanti. La preservazione della biodiversità globale è una condizione preliminare per assicurare una mitigazione e un adattamento ai cambiamenti climatici di successo, nonché il benessere costante di fauna, flora e di ogni forma di vita. Questo obiettivo non è tuttavia semplice da conseguire. Il progetto GUARDEN, finanziato dall’UE, introdurrà un’applicazione d’ausilio alle decisioni orientata agli utenti. Il progetto creerà partenariati multilaterali e raccoglierà dati in grado di aiutare organizzazioni, parti interessate e responsabili delle politiche ad adottare decisioni informate. Per incrementare la quantità di dati geolocalizzati sulla biodiversità e costruire una nuova generazione di modelli predittivi della biodiversità e di indicatori dello stato degli ecosistemi, GUARDEN farà ricorso ad apprendimento profondo, osservazione della Terra e modellazione ibrida.

Obiettivo

GUARDEN’s main mission is to safeguard biodiversity and its contributions to people by bringing them at the forefront of policy and decision-making. This will be achieved through the development of user-oriented Decision Support Applications (DSAs), and leveraging on Multi-Stakeholder Partnerships (MSPs). They will take into account policy and management objectives and priorities across sectors and scales, build consensus to tackle data gaps, analytical uncertainties or conflicting objectives, and assess options to implement adaptive transformative change. To do so, GUARDEN will make use of a suite of methods and tools using Deep Learning, Earth Observation, and hybrid modelling to augment the amount of standardized and geo-localized biodiversity data, build-up a new generation of predictive models of biodiversity and ecosystem status indicators under multiple pressures (human and climate), and propose a set of complementary ecological indicators likely to be incorporated into local management and policy. The GUARDEN approach will be applied at sectoral case studies involving end users and stakeholders through Multi-Stakeholder Partnerships, and addressing critical cross-sectoral challenges (at the nexus of biodiversity and deployment of energy/transport infrastructure, agriculture, and coastal urban development). Thus, the GUARDEN DSAs shall help stakeholders engaged in the challenge to improve their holistic understanding of ecosystem functioning, biodiversity loss and its drivers and explore the potential ecological and societal impacts of alternative decisions. Upon the acquisition of this new knowledge and evidence, the DSAs will help end-users not only navigate but also (re-)shape the policy landscape to make informed all-encompassing decisions through cross-sectoral integration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE DE COOPERATION INTERNATIONALE EN RECHERCHE AGRONOMIQUE POUR LEDEVELOPPEMENT - C.I.R.A.D. EPIC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 669 875,00
Indirizzo
RUE SCHEFFER 42
75016 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 669 875,00

Partecipanti (16)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0