Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fostering Queer Feminist Intersectional Resistances against Transnational Anti-Gender Politics

Descrizione del progetto

Mappare, comprendere e sviluppare la resistenza alle politiche «anti-genere»

Nonostante di recente siano stati compiuti dei progressi, la lotta per la parità di genere, l’integrità corporea e l’autodeterminazione è ancora in corso. Le contrapposizioni alle libertà di genere e all’inclusione delle persone transgender minano i movimenti femministi e LGBTQI+, gli studi critici e le libertà accademiche. Orientato dagli approfondimenti offerti dal femminismo e dalla politica queer, RESIST intende le differenze sociali come intersecanti tra loro. Il progetto esaminerà l’impatto delle cosiddette politiche «anti-genere» in tutta Europa e non solo. Sviluppando metodi per creare e sostenere l’impegno collettivo verso la liberazione sessuale e di genere, il progetto mapperà le politiche anti-genere e indagherà le esperienze di vita vissuta e le strategie di contrasto. Il team di ricerca collaborerà con la società civile per produrre nuove idee e soluzioni. RESIST orienterà il processo di legislazione, con l’obiettivo di apportare beneficio alle persone soggette a discriminazioni incrociate e la popolazione in generale.

Obiettivo

Anti-gender politics pose a grave threat to modern democratic formations because they challenge people's everyday survival, bodily integrity, and self-determination. Anti-gender spans the political spectrum and manifests not only in illiberal and authoritarian regimes but also in democracies that are considered liberal and inclusive. Taking a transnational and intersectional approach, RESIST analyses anti-gender formations in their complexity and contradictions and explores the effects of anti-gender politics on the everyday lives of those vulnerable to it and on democracies on the whole. RESIST engages with heterogeneous manifestations of anti-gender across the EU, Europe, and beyond through eight national case studies (Belarus, France, Germany, Greece, Ireland, Poland, Spain, Switzerland) and a transnational case study of people living in exile as a result of anti-gender persecution. RESIST pursues a mixed methods approach to analyse the production and circulation of gender-equality repressive strategies and discourses and their effects on lived experiences and resistances. RESIST innovates methodologically to engender democracy by fostering collaboration between academia and civil society organisations (CSOs), especially amongst people who come to be targets of anti-gender, including women and lesbian, gay, bisexual, transgender, and intersex (LGBTI+) persons. If those social groups whose fundamental rights are most at risk of violation by anti-gender are empowered to resist, then entire democratic societies benefit. RESIST centres feminist agency and collaborative knowledge production in (a) the research contents and results, (b) the methodological design, and (c) the social impact by generating new responsive feminist theories and practical solutions. At a time of increasing political disillusionment, RESIST creates hopeful, imaginative futures, transformative theories, and more inclusive worlds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 939 771,00
Indirizzo
BELFIELD
4 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 939 771,00

Partecipanti (5)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0