Descrizione del progetto
Gettare i semi per la digitalizzazione dei sistemi agricoli
L’agricoltura moderna sta raccogliendo i benefici offerti dalle tecnologie digitali. L’impiego di tecniche digitali per monitorare e ottimizzare la produzione agricola sta creando opportunità senza precedenti per l’agroecologia intelligente. Alla luce di tali premesse, il progetto D4AgEcol, finanziato dall’UE, dimostrerà il potenziale della digitalizzazione quale fattore abilitante per i sistemi agroecologici europei. Riunendo 11 partner provenienti da paesi facenti parte di un ampio spettro di zone pedoclimatiche in Europa, D4AgEcol effettuerà una valutazione olistica di strumenti e tecnologie digitali che si baserà su indicatori per l’agroecologia, considerazioni economiche e indagini sui vantaggi percepiti da utenti e parti interessate. I risultati forniranno nuovi indizi che andranno a sostegno delle politiche nazionali ed europee in materia di agroecologia.
Obiettivo
D4AgEcol will show the potentials of digitalisation as enabler for agroecological farming systems in Europe based on available knowledge and actors' and stakeholders' co-innovation capacity . Partners from seven countries across a wide spectrum of pedoclimatic zones in Europe will assemble a holistic evaluation of digital tools and technologies. This will be based on indicators for agroecology, economic considerations and investigations about perceived benefits for user and stakeholder. Drivers, barriers and risks of digital technologies for a transformation towards agroecology will be identified. The results of this analysis will feed in national and European roadmaps for agroecology, indicating the need for adjusted policies and a technology research and innovation agenda.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14469 POTSDAM
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.