Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creating leverage to enhance biodiversity outcomes of global biomass trade

Descrizione del progetto

Uno sguardo più approfondito al sistema commerciale della biomassa non alimentare

La strategia sulla biodiversità per il 2030 dell’UE rappresenta una componente fondamentale del Green Deal europeo e si propone di instradare la biodiversità europea lungo un percorso di ripristino sull’orizzonte temporale del 2030. La ricerca e l’innovazione sono cruciali nel conseguimento di risultati. In questo contesto, il progetto CLEVER, finanziato dall’UE, identificherà nuovi punti di leva per la trasformazione sostenibile. Applicando un innovativo approccio olistico, il progetto quantificherà la biodiversità e altri impatti del commercio nelle principali catene del valore della biomassa non alimentare grezza e trasformata. A livello di sistema, CLEVER migliorerà la nostra comprensione degli effetti di perdita nel commercio della biomassa non alimentare. A livello di catena del valore, coinvolgerà produttori, commercianti, rivenditori, società civile e responsabili delle politiche con l’obiettivo di identificare i punti di leva per cambiamenti trasformativi a livello aziendale e istituzionale.

Obiettivo

CLEVER identifies new leverage points for sustainable transformation informed by a novel holistic approach to quantify biodiversity and other impacts of trade in major raw and processed non-food biomass value chains. In line with Pillars 3 & 4 of the EU Biodiversity Strategy 2030, we address all outcomes of this topic by adopting perspectives at the system and value chain levels. At the system level, we improve our understanding of leakage effects in the non-food biomass trade system informed by quasi-experimental evaluation techniques, quantitative scenario modelling, and policy case studies. At the value chain level, CLEVER engages with key stakeholders (i.e. producers, traders, retailers, civil society, and policy makers) in R&I co-design to identify leverage points for transformative change at corporate and institutional levels. Value chain analyses will produce ecological footprints from advanced life cycle analyses and enhance our understanding of actor-specific behavior focusing on trade in soy, timber, wood pulp, and fishmeal/oil between Europe, South America, and Central Africa. Further CLEVER products and tools to influence decision-making at the right level include (1) improved indicators of biodiversity loss to inform business and policy, (2) enhanced features for the global modelling platform GLOBIOM to quantify trade-mediated leakage and SDG interdependencies in biomass value chains, and (3) an innovation action pool to support public and private decision-makers in choosing governance instruments that effectively enhance biodiversity and promote climate change mitigation and adaptation. Building on prior and ongoing engagement of its members at the science-policy interface and through partnerships with other projects under the destination on biodiversity and ecosystem services, the consortium will leverage CLEVER knowledge and tools to strengthen IPBES and IPCC and enhance science-industry cooperation for sustainable bioeconomic transformation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS-UNIVERSITAT BONN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 851 252,50
Indirizzo
REGINA PACIS WEG 3
53113 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 851 252,50

Partecipanti (8)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0