Descrizione del progetto
Rendere possibili le pratiche di conservazione ecologiche
Gli strumenti e i metodi esistenti per la conservazione del patrimonio non sono sempre sostenibili. Il progetto GoGreen, finanziato dall’UE, cerca di cambiare questa situazione intervenendo su pratiche di conservazione fondate su principi ecologici. A tal fine, svilupperà funzioni di danneggiamento che agevolino il controllo ambientale nelle raccolte, produrrà metodi di trattamento ecologici per la conservazione correttiva, adotterà tecniche innovative e metodi di riferimento per l’analisi di materiali e metodi e creerà un’applicazione e un modello decisionale a uso dei restauratori in trattamenti correttivi di conservazione. GoGreen lavorerà con studiosi e socio-economisti per garantire che i propri strumenti e metodi producano risultati a beneficio di tutti e per il Green Deal europeo, una serie di iniziative politiche volte a raggiungere un impatto climatico zero nell’UE entro il 2050.
Obiettivo
Heritage conservation preserves the tangible remains of society, but relies on toxic, unsustainable materials and on energy-consuming air conditioning of collections. GoGreen promotes preventive and remedial conservation practices based on green principles to spearhead the green revolution within conservation. Specifically, GoGreen will: (1) develop new damage functions that allow more flexible environmental control in collections, thus improving energy efficiency; (2) generate innovative nature-inspired, bio-based and historical conservation treatment-inspired methods for remedial conservation, including new cleaning solutions for paintings and metals, all using green solvents, bio-inspired reagents, green delivery systems; and stabilization methods for metal and glass that employ innovative techniques like biopassivation to stabilize metal surfaces and nanomaterials that mimic the growth of silica to stabilize glass; (3) assess our new materials and methods using cutting-edge analytical techniques and benchmark methods in collaboration with expert practitioners and museums, to determine their efficacy in the cleaning of paintings and metals, or the stabilisation of glass and metal objects; (4) develop a digital web-app to aid conservators in the design of green preventive and remedial conservation treatments, and a decision model integrating green thinking in complex conservation decision making. Crucially, GoGreen encompasses all relevant and necessary academic and socio-economic actors spanning the full stakeholder value chain to ensure future impact. Our uniquely advantageous composition coupled with the embedding of bottom-up education of professionals through modules and courses for conservation training programmes, emerging conservators and mid-career professionals, guarantees the next generation of conservators are fully prepared to embrace the GreenDeal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche arte arti visive
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.2 - Cultural Heritage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-HERITAGE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.