Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biodiversity value in spatial policy and planning leveraging multi-level and transformative change

Descrizione del progetto

Incorporare la biodiversità nella pianificazione spaziale per trasformare l’uso del suolo

Recentemente approvata dalla Commissione, la nuova strategia europea per la biodiversità 2030 chiede un impegno co-responsabile da parte di tutti gli attori pertinenti al fine di proteggere la natura. Tuttavia, i cambiamenti persistenti nella destinazione d’uso del territorio e nella copertura del suolo sono responsabili dell’incremento della perdita di biodiversità. Il progetto BioValue, finanziato dall’UE, intende contribuire a invertire questa tendenza ed esplorare il potenziale trasformativo della politica e della pianificazione spaziale. A tal fine, i ricercatori articoleranno strumenti di pianificazione e gestione spaziale con strumenti di valutazione ambientale e finanziamento, sia a livello individuale che in azione congiunta, su diversi livelli di governance. Il progetto sfrutterà i precedenti progetti dell’UE e casi di studio locali. Considererà inoltre le fasi chiave della gerarchia di mitigazione (evitare, ridurre al minimo e compensare) al fine di stimolare il potenziale trasformativo della pianificazione spaziale attraverso politiche e strategie multilivello e multisettoriali.

Obiettivo

Despite international and European policies in place to halt biodiversity loss, the effect of multi-level, and multi-sector, direct and indirect drivers of change contribute to continuing negative trends. The BioValue proposal was designed upon the fact that persistent land use and land cover changes have a major effect on biodiversity loss; and on the assumption that a transformative change is needed on paradigms, goals and values shaping current spatial dynamics by a mix of sectoral policies. Such transformative change is in line with the IPBES (2020) report and the EU biodiversity strategy 2030 calling for co-responsible engagement of all relevant actors, in a whole-of-society approach to biodiversity. To address this call, we will explore the transformative potential of spatial planning, as the arena for action and the territorial expression of multi-level policies, strategic to invert current trends of biodiversity loss. The objective of BioValue is to safeguard and increase biodiversity by better articulating three instrumental perspectives - spatial planning, environmental assessment, and economic and financing instruments -, individually and in combined action. BioValue builds upon knowledge created by several EU projects, including a conceptual framework on transformative change to be adapted for analysing the potential of instruments and their interactions in local case-studies. Transformative potential lies in: a) focussing on key steps of the mitigation hierarchy (avoid, minimize and off-set) b) addressing indirect drivers, i.a. by guiding the operationalisation of the renewed EU finance strategy within spatial planning to avoid significant harm and to ensure redesign of potentially harmful projects in the design phase, and c) by providing better articulated instruments for mainstreaming biodiversity concerns into other sectors across different levels of governance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IST-ID ASSOCIACAO DO INSTITUTO SUPERIOR TECNICO PARA A INVESTIGACAO E O DESENVOLVIMENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 599 962,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 599 962,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0