Descrizione del progetto
Superare i blocchi e promuovere la democrazia nel vicinato europeo
Dalle rivoluzioni colorate in Europa orientale e nel Caucaso e la Primavera araba in Medio Oriente e Nord Africa, pochi paesi del vicinato europeo hanno compiuto progressi in ambito di democratizzazione. Al contrario, è possibile osservare tendenze inverse verso la de-democratizzazione e la il-liberalizzazione. Il progetto EMBRACE, finanziato dall’UE, esaminerà gli ostacoli alla democratizzazione nel vicinato europeo, identificando modi per superarli. Esaminerà vari tipi di blocchi (comportamentali, istituzionali, strutturali) e studierà i contesti culturali, storici e geopolitici in cui emergono. Il progetto coinvolgerà partner provenienti da paesi dell’UE e non. Il suo lavoro includerà lo sviluppo di un insieme di strumenti politici innovativi a sostegno degli sforzi dell’UE volti a promuovere la democrazia nel suo vicinato orientale e meridionale.
Obiettivo
EMBRACE analyses blockages to democratisation in the European neighbourhood, identifies ways to overcome them and suggests new policy tools for EU democracy promotion (EUDP). EMBRACE takes stock of developments in democracy-building, assessing EUDP instruments, ambitions and concepts. EMBRACE investigates episodes of political deadlock and opening to identify, analyse and explain behavioural, institutional and structural blockages, and the conditions under which they can be overcome. EMBRACE is sensitive to variation in democratisation trajectories, and the cultural, historical, and geopolitical context in which blockages emerge. It also keeps an eye on the blockages from within the EU. EMBRACE surveys the local needs for an improved EUDP and develops new policy tools (e.g. digital platform, EUDP mapping tool, EUDP best-practices collection, policy papers, video clips, podcasts, training webinars) for EUDP practitioners and pro-democracy activists. EMBRACE’s approach to empirical research combines a quantitative large-n with a qualitative middle-n comparative research strategy. Quantitatively, EMBRACE analyses the larger trends of EUDP and its effects on democratisation over the last two decades in all 23 neighbours. Qualitatively, EMBRACE investigates episodes of deadlock and opening from 12 selected countries in Eastern Europe, South Caucasus, Western Balkans, Northern Africa and the Middle East. Intra- and cross-regional comparison is systematically included in EMBRACE’s research design and WP structure. For data collection and analysis, consortium partners located in EU- and in non-EU countries team up. Six stakeholder committees monitor the entire research process assuring that local needs and narratives are considered. In doing so, EMBRACE provides the EU with in-depth knowledge and an innovative policy toolkit enhancing partnerships for a stable and secure European neighbourhood, and incentivising resilient political actors to embrace democratic change.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.1 - Democracy and Governance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-DEMOCRACY-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10969 Berlin
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.