Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Animal Welfare Indicators at the SlaughterHouse

Descrizione del progetto

Strumenti innovativi per un maggiore benessere animale nei polli da carne e nei suini da ingrasso

La salute e il benessere degli animali da produzione alimentare sono molto importanti. Il progetto aWISH, finanziato dall’UE, si propone di introdurre un sistema efficiente in termini di costi per la valutazione e il miglioramento del benessere dei polli da carne e dei suini da ingrasso su larga scala in Europa. Il progetto si concentra sullo sviluppo di una soluzione automatizzata per il monitoraggio del benessere in azienda, durante il (dis)carico, il trasporto e la macellazione. I risultati saranno testati e convalidati in sei macelli e nelle loro catene di approvvigionamento in tutta Europa. Inoltre, verranno elaborati un catalogo di indicatori del benessere animale e nove guide alle migliori pratiche per migliorare le questioni chiave legate al benessere. Verrà inoltre analizzato l’impatto socio-economico e ambientale delle strategie di miglioramento del benessere animale, tenendo conto delle esigenze, delle percezioni e degli ostacoli di tutti gli attori, dall’allevamento alla tavola.

Obiettivo

The objective of aWISH is to develop and offer a cost-efficient solution to evaluate and improve the welfare of meat-producing livestock at a large scale, across Europe. This approach will be developed and evaluated in close collaboration with all actors involved, from primary producers up to policy makers and citizens. At the heart of the aWISH solution is the automated monitoring at the slaughterhouse of complementary animal-based indicators for monitoring welfare on-farm, during (un)loading, transport and slaughter. Besides that, existing or routinely collected data (slaughterhouse data, antibiotics usage, farm data, etc.) and needed technologies on-farm or on-transport to complement the measurements at slaughter will be exploited. Piloting and development activities will be done in 6 broiler chicken and fattening pig production chains across Europe (FR, PL, ES, NL, AT, RS), using a lean multi-actor approach, in order to test and validate the project results. Novel sensor technologies and AI algorithms will be developed, and a feedback tool and interface will allow each actor in the chain to get direct feedback of each batch, visualize trends and benchmark animal welfare outcomes. An Animal Welfare Indicator Catalogue will disseminate all validated indicators and standardized data collection methods. From the pilot data, animal welfare initiatives taken at operator, chain, regional or national level will be assessed alongside their environmental and socio-economic impact at operator and sector level. Next to that, 9 Best Practice Guides will be developed to improve key welfare issues in pigs and broilers, and to help external actors deploy the aWISH technologies and feedback tool. How the feedback loop guides and motivates each party to take actions to improve animal welfare will be tested in a longitudinal study, and the needs, perceptions and barriers of all actors from farm to fork incl. the consumer will be researched to maximize impact of the aWISH results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIGEN VERMOGEN VAN HET INSTITUUT VOOR LANDBOUW- EN VISSERIJONDERZOEK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 212 658,84
Indirizzo
BURG. VAN GANSBERGHELAAN 92 BUS 1
9820 Merelbeke
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 212 658,84

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0