Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rebuilding governance and resilience out of the pandemic

Descrizione del progetto

Uno sguardo più approfondito al modo in cui la COVID-19 modifica le nostre democrazie

La pandemia di COVID-19 è scoppiata in un decennio di crisi sociali, economiche e politiche per l’Europa. Ha ostacolato la ripresa economica e influenzato le politiche e la governance democratiche in tutto il continente, stimolando le richieste di trasformazione a vari livelli. Il progetto REGROUP, finanziato dall’UE, fornirà consigli pratici all’Unione europea per ricostruire la governance e le politiche pubbliche dopo la pandemia in modo efficace e democratico. Per farlo, si baserà su un’analisi delle conseguenze sociopolitiche della pandemia e su una sua valutazione normativa fondata su dati empirici. Grazie all'unione di 14 istituzioni in un consorzio, il progetto si propone di esercitare un impatto politico, sociale e scientifico significativo.

Obiettivo

Culminating more than a decade of crisis in Europe, the Covid-19 pandemic has opened an unprecedented window of opportunity for institutional and policy change, not only at the “reactive” level of emergency responses, but also to tackle more broadly the many socio-political challenges caused or exacerbated by Covid-19. Building on this premise, REGROUP (Rebuilding governance and resilience out of the pandemic) aims to: 1) provide the European Union with a body of actionable advice on how to rebuild post-pandemic governance and public policies in an effective and democratic way; anchored to 2) a map of the socio-political dynamics and consequences of Covid-19; and 3) an empirically-informed normative evaluation of the pandemic. REGROUP pursues this threefold objective via a multi-level (national, supranational, international) and multi-sphere (political, societal, ideational, digital) research approach, and guided by three overarching analytical themes: “reordering”; “risk”; “resilience”. We operate in nine collaborative work packages—grouped in three blocks: “diagnosis”, “evaluation”, and “prescription”—bringing together expertise and methods from a range of social sciences and humanities. Doing so, we advance the state of the art conceptually, theoretically, and methodologically. REGROUP is conducted by a consortium of 13 internationally renowned institutions, committed to scholarly excellence, inclusiveness, and open science. The project is designed to achieve a high degree of policy, societal, and scientific impact, which it will achieve via a multi-pronged dissemination and communication strategy. This includes links to some of the EU’s main debates and events, such as the Health Union, the Green Deal, the Digital Decade, the Economic Governance Review, the Conference on the Future of Europe, and the 2024 European Parliament elections.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 826 503,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 826 503,75

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0