Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NOVEL PROCEDURES AND SUSTAINABLE GUIDELINES TO ENHANCE THE USE OF ALTERNATIVE FERTILISERS

Descrizione del progetto

L’Europa alla ricerca di fertilizzanti alternativi

I fertilizzanti sono fondamentali per la produzione alimentare. Visto il numero sempre maggiore di agricoltori che decidono di avviare una produzione biologica, la domanda di biofertilizzanti è in crescita. Il progetto NOVAFERT, finanziato dall’UE, si propone di esaminare almeno una ventina di prodotti fertilizzanti alternativi che contengono sostanze nutritive recuperate provenienti da diversi flussi di rifiuti. Il progetto dimostrerà la fattibilità tecnica, economica e ambientale, nonché l’uso sicuro, di prodotti fertilizzanti alternativi per agevolare la sostituzione di concimi sintetici e minerali. Attraverso una mappatura dei fertilizzanti alternativi attualmente in uso in Europa, NOVAFERT svilupperà inoltre un atlante dei laboratori viventi orientati alle sostanze nutritive. I risultati miglioreranno l’uso efficiente e sicuro di prodotti fertilizzanti alternativi e sosterranno il processo decisionale relativo alla valorizzazione impiegata nel settore del recupero delle sostanze nutritive.

Obiettivo

In line with the Zero Pollution action plan, the “Farm to Fork” strategy and the new Fertilising Product Regulation, NOVAFERT will demonstrate the technical, economic, and environmental feasibility and safe use of a wide portfolio of at least 25 alternative fertilising products, containing recovered nutrients from all 6 different waste streams mentioned in the call, with the goal of facilitating the replacement of synthetic and mineral fertilisers.
NOVAFERT gathers 9 multidisciplinary actors to demonstrate the technical, economic, and environmental feasibility and safe use of alternative fertilising products. The environmental aspect will be covered by developing guidelines and a consensual method for environmental assessment of alternative fertilising products. The economic aspect will be covered by co-creating novel, circular and green business models. As such, NOVAFERT will reduce environmental impacts and external nutrient dependence in agriculture in 6 representative countries from Eastern, Western, Northern, Southern and Central Europe.
NOVAFERT will map existing alternative fertilising products across Europe and develop an Atlas of the nutrient-oriented living labs, and also will support the development of sustainable local value chains. By regionally contextualizing and interlinking all main recovering technologies and products, and technically connecting all value chains and key relevant stakeholders in 7 regional working groups and 7-10 lighthouse demo’s, NOVAFERT will foster the sustainable use and management of alternative fertilizing products in Europe. Moreover, NOVAFERT will develop a portfolio of support policies and legislative instruments suitable for local deployment in the EU regions through 7 specific action plans and 4 policy briefs. Thereby NOVAFERT will bring together the necessary information for efficient and safe utilizing of alternative fertilising products to help decision-making on valorisation employed in nutrient recovery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-ZEROPOLLUTION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 335 625,25
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 335 625,25

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0