Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bridging the digital divide and addressing the need of Rural Communities with Cost-effective and Environmental-Friendly Connectivity Solutions

Descrizione del progetto

Collegare digitalmente le zone rurali e remote

In un mondo sempre più digitalizzato e connesso, è più che mai importante avere accesso a servizi di banda larga veloci e affidabili. Tuttavia, le zone rurali e remote vengono costantemente trascurate quando si tratta di soluzioni di connettività, in quanto raramente considerate una priorità. Il progetto COMMECT, finanziato dall’UE, affronterà questa situazione sviluppando una soluzione che estenda la connettività della banda larga alle comunità remote. A tal fine, integrerà reti cellulari XG terrestri a quelle non terrestri e si avvarrà della tecnologia di avanguardia per ridurre il consumo energetico. Inoltre, svilupperà uno strumento di supporto per selezionare la soluzione di connettività migliore. Il lavoro del progetto migliorerà significativamente la qualità della vita nelle zone remote esercitando un impatto su settori quali sanità, istruzione e commercio.

Obiettivo

Over the last years, the importance and need for broadband and high-speed connectivity has constantly increased. The Covid-19 pandemic has even accelerated this process towards a more connected society. But this holds mainly true for urban communities. In Europe a 13% lack access still persists, and mainly concerns the most rural and remote areas. Those are the most challenging to address since they are the least commercially attractive. COMMECT aims at bridging the digital divide, by providing quality, reliable, and secure access for all in rural and remote areas. The goal of extending broadband connectivity in rural and remote areas will be achieved by integrating Non-Terrestrial Networks with terrestrial cellular XG networks, and low-cost Internet of Things (IoT). Artificial Intelligence, Edge and Network Automation will reduce energy consumption both at connectivity and computing level.
Participatory approach with end-users and ICT experts working together on development challenges will be the key for the digitalization of the sector. To ensure the rich exchange of best-practice and technical knowledge among the actors of the agro-forest value chain, COMMECT will set up five Living Labs across and outside Europe, where end-users “pain” and (connectivity) “gains” will be largely discussed, from different perspectives.
COMMECT aims at contributing to a balanced territorial development of the EU’s rural areas and their communities by making smart agriculture and forest services accessible to all. COMMECT will facilitate that, by developing a decision-making support tool able to advise on the best connectivity solution, according to technical, socio-economic, and environmental considerations. This tool, incorporating collaborative business models, will be a key enabler for jobs, business, and investment in rural areas, as well as for improving the quality of life in areas such as healthcare, education, e-government, among others.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-COMMUNITIES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUXEMBOURG INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 851 485,00
Indirizzo
5 AVENUE DES HAUTS FOURNEAUX
4362 Esch Sur Alzette
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 851 485,00

Partecipanti (18)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0