Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neo-authoritarianisms in Europe and the liberal democratic response

Descrizione del progetto

Rendere le democrazie liberali più resilienti

Con l’affermarsi degli oppositori ideologici, le democrazie diventano sempre più vulnerabili. Tuttavia, per ripristinare e stabilizzare la democrazia, è necessario comprendere le sfide con cui si confronta. Il progetto AUTHLIB, finanziato dall’UE, studierà le molteplici ideologie neo-autoritarie e illiberali presenti in Europa, in particolare in Polonia, Ungheria, Cechia, Francia, Italia, Austria e Regno Unito. Si concentrerà sulle cause storiche, sociali e psicologiche, sul contesto organizzativo e sulle implicazioni politiche. A tal fine, AUTHLIB eseguirà esperimenti in laboratorio e online attraverso sondaggi, revisionerà i dati testuali e i social media e condurrà sondaggi con esperti e cittadini per mappare le configurazioni ideologiche. I risultati forniranno ai responsabili delle politiche le informazioni necessarie per migliorare il sostegno alla democrazia liberale.

Obiettivo

To protect the future of liberal democracy in Europe, we must first understand its challengers. AUTHLIB is a multidisciplinary project that aims to explore the varieties of neo-authoritarian, illiberal ideologies in Europe, their social, psychological and historical causes, their organisational background and their political implications. The study aims to capture the dynamics of ideological change in the European Union as a whole, but it will particularly focus on Poland, France, Italy, Hungary, Czechia, the United Kingdom and Austria.
We will map ideological configurations by analysing textual data and social media, and by organising surveys of citizens and experts. The mapping of ideological structures will be complemented by a study of emotional triggers and rhetorical strategies pursued by illiberal actors. The contemporary ideological configurations of illiberalism will be embedded within their historical-cultural context, and the study of ideas and preferences will be supplemented by investigation of illiberalism in power, and the co-operation of illiberal political actors. To develop interventions that effectively target these new challenges, AUTHLIB will define the normative limits for actions that democracies may take in their own defence. In order to identify the mechanisms behind the support of illiberalism, and the susceptibility of citizens towards changing their attitudes, we will conduct laboratory and online panel-based survey experiments.
Finally, in order to observe how ideological and emotional stimuli work in co-operative settings, we will set up deliberative fora, involving both ordinary citizens, ideological opponents, and individuals responsible for educating future generations and operating the intricate procedures of liberal democracy.
The research will provide policy-makers with a comprehensive toolbox to improve support for liberal democracy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CEU GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 391 125,71
Indirizzo
QUELLENSTRASSE 51
1100 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 391 125,71

Partecipanti (8)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0