Descrizione del progetto
Garantire una qualità idrica elevata
Il dilavamento della acque meteoriche urbane è considerato una delle principali fonti di inquinamento per le acque riceventi, nonché un ostacolo al conseguimento degli obiettivi di qualità idrica e biodiversità acquatica. In questo contesto, il progetto WATERUN, finanziato dall’UE, svilupperà una metodologia innovativa per contribuire all’attuazione dei piani di gestione delle acque di dilavamento urbane nelle città. Nello specifico, fornirà soluzioni preventive e di mitigazione, nonché migliori prassi a livello di gestione, adottando una prospettiva olistica (dall’identificazione della sorgente alle strategie di risanamento) per il controllo diffuso dell’inquinamento idrico nei bacini idrografici urbani. Sono stati selezionati tre casi di studio (città di Santiago de Compostela, città di Aarhus e città di Amman) in base a diverse condizioni climatiche, uso del suolo e livello di attuazione delle misure per l’inquinamento diffuso.
Obiettivo
WATERUN project aims to develop an innovative methodology to contribute to the implementation of urban water runoff management plans in cities based on the Water-Sensitive Urban Design concept. This methodology will provide preventive and mitigation solutions and best management practices adopting a holistic perspective (from source identification to remediation strategies) for diffuse water pollution control in urban catchments. The target is to transform the urban water runoff management by the development of identification, planning and risk-based tools and new working procedures (guidance), counting on the early involvement of the main urban water management and governance actors (co-creation process) to ensure a wider and faster adoption.
Three case studies (city of Santiago de Compostela, city of Aarhus and city of Amman) have been chosen to obtain data and to elaborate, perform and validate the proposed WATERUN methodology. These case studies have been selected according to different climate conditions, land use and level of implementation of measures for diffuse pollution, in order to validate the tools in different scenarios. Key stakeholders as RTO, industry, public authorities, urban planners and citizens will participate in a continuous co-creation process from a multi-disciplinary approach ensuring that decisions for urban water runoff management are made with complete comprehension of environmental, social and economic dimensions.
In addition to providing solutions for sustainable urban water management, the WATERUN methodology will allow to gain advanced knowledge on diffuse water pollution in cities in a climate change context, thus contributing to protect water bodies and the environment, and ensuring high water quality for all.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.7 - Circular Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-ZEROPOLLUTION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
36410 Porrino
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.