Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Current Impact of Motorcycle Motorisation on Amazonian Indigenous Peoples

Descrizione del progetto

Il ruolo delle motociclette nella vita delle popolazioni indigene in Amazzonia

Durante il secolo scorso, la vita delle popolazioni indigene dei bassopiani sudamericani è cambiata radicalmente in seguito alla colonizzazione meccanica, che ha comportato l’introduzione di battelli a vapore, ferrovie, camion, motoseghe, armi da fuoco e generatori elettrici. Nonostante questi importanti cambiamenti, il numero di ricerche antropologiche e storiche sul tema è limitato. Anche la diffusione delle motociclette negli ultimi decenni ha avuto ripercussioni profonde sul contesto interetnico, rimodellando la realtà indigena. Il progetto MOTOBOOM, finanziato dall’UE, condurrà uno studio innovativo e interdisciplinare sugli effetti della diffusione della motocicletta tra le popolazioni indigene dell’Amazzonia boliviana. L’obiettivo è orientare le politiche pubbliche e migliorare la sicurezza stradale e la prevenzione degli incidenti nelle comunità emarginate.

Obiettivo

During the last century, the indigenous South American Lowlands have been colonized by steamboats, railways, trucks, chainsaws, fire-weapons and electric generators introduced by missionaries, extractive industries, armies, development projects, and NGOs. However, anthropological and historical research has largely neglected this mechanic colonisation of indigenous life by focusing on topics such as ideologies of personhood, kinship, cosmology, and relations with animals, religious missions and non-human spirits. Aiming at understanding social change, some studies have dealt with some of the new materialities that model everyday experience: t-shirts, outboard motors, solar panels, and cell phones. Nevertheless, not even a single study has analysed a conspicuous fact of the modernization of these marginal territories: the current tide of motorcycles that during the last few decades altered dramatically the interethnic landscape, and its social, economic and environmental repercussions which are significantly reshaping current indigenous reality. Therefore, the goal is to develop a ground breaking and interdisciplinary analysis of the effects of motorcycle dissemination among the indigenous peoples of Bolivian Amazonia, and to achieve practical impact regarding public policies on road safety and prevention of accidents in marginal contexts. By accomplishing the Work-Packages in my host institution Ca’ Foscari University (UNIVE), the project will therefore fill a significant gap in anthropological studies regarding indigenous modernity, while at the same time consolidating my position as a professor and researcher with updated capacities on visual and environmental anthropology, gender issues, science and technology studies, and digital humanities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0