Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coherent and cross-compliant ocean governance for delivering the EU Green Deal for European Seas

Descrizione del progetto

Migliorare le politiche e la legislazione per raggiungere gli obiettivi del Green Deal in ambito marino

Il Green Deal europeo (GD) prevede una trasformazione profonda delle politiche, comprese tutte quelle che hanno ripercussioni sugli oceani. In questo senso, la responsabilità è diffusa a diversi livelli di governance e in numerosi settori. Il progetto CrossGov permetterà di comprendere meglio come la coerenza e la condizionalità delle politiche e della legislazione in ambito marino influiscano sugli sforzi volti a raggiungere gli obiettivi pertinenti del GD. Il progetto svolgerà studi incentrati sulla legislazione e sulle politiche dell’UE, nonché sul loro recepimento a livello nazionale, applicando metodi per valutarne la coerenza. Alcuni casi di studio relativi alla condizionalità permetteranno di approfondire l’allineamento delle direttive relative agli ambienti marini, nonché dell’integrazione delle politiche del GD nei piani strategici settoriali. I responsabili delle politiche e le parti interessate verranno strettamente coinvolti: ad esempio, saranno invitati a consigliare metodi di governance migliori e a produrre un pacchetto di strumenti analitico applicabile da ricercatori e utenti finali.

Obiettivo

The three-year CrossGov project aims to enhance knowledge on how coherence and cross-compliance of marine related policies and legislation affect the ability to realise the goals of the EU Green Deal for the protection of marine ecosystems and biodiversity, and to co-create proposals and roadmaps towards this end. A core strength of CrossGov is the close collaboration with the policymaking community that will be engaged in co-creation of knowledge and recommendations for solutions. The background for the project is the complex multi-level and multi-sector governance system created by global and regional international frameworks, the EU and the European coastal states. This policy landscape has not managed to halt the degradation of European seas and will be challenged further by the EU Green Deal’s call for transformative changes. Based on scenarios and methodological guidance for studies of coherence, cross-compliance and scientific advice, the project will analyse how policies and legislation at various levels support or impede progress towards the Green Deal in the marine domain. The practical results of attempts to implement the various requirements will be studied in three regional cases (the North Sea, the Baltic and the Mediterranean), and in five national cases (Finland, Norway, Netherlands, France, Italy). The insights gained will be discussed with CrossGov’s Stakeholder Forum to co-create recommendations for better integrated policies towards implementing the Green Deal in the marine context. The innovative, web-based and fit-for purpose roadmaps and methodological guidelines will enable policymakers to effectively foster environmentally sustainable law and governance that is fit-for-purpose for delivering the societal transformation called for.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORSK INSTITUTT FOR VANNFORSKNING STI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 770 641,00
Indirizzo
OKERNVEIEN 94
0579 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 770 641,25

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0