Descrizione del progetto
Accelerare la crescita della bioeconomia in Catalogna
La regione della Catalogna ha le potenzialità per diventare una forza trainante dell’innovazione e dell’attuazione della bioeconomia in Europa, data la sua forte presenza nel mondo della produzione, della ricerca, dell’industria, dell’agricoltura e della pesca ad alta tecnologia. La Strategia catalana per la bioeconomia avviata nel 2021 offre un sostegno istituzionale importante a questo slancio. Tuttavia, affinché i progetti di bioeconomia circolare abbiano successo, occorre coinvolgere una serie di soggetti interessati, utilizzare modelli aziendali complessi e avere una comprensione approfondita degli aspetti tecnici e legali della questione. Il progetto BIOBOOST, finanziato dall’UE, stimolerà la crescita della bioeconomia in Catalogna offrendo servizi di assistenza allo sviluppo dei progetti attraverso un ufficio a Barcellona che fungerà da punto di riferimento unico. BIOBOOST risponderà alle esigenze dei progetti fornendo un pacchetto di servizi di supporto.
Obiettivo
"Catalonia offers huge potential to become a showcase for Bioeconomy innovation and deployment in Europe. The region is a hub of high-tech manufacturing, research, and industry (vehicles, chemical, health), has extensive forests (>60% coverage), agricultural production and fisheries, and it is backed by strong institutional support for the bioeconomy with The Catalan Bioeconomy Strategy launched in September 2021.
However, circular bioeconomy projects involve a wide range of stakeholders, complex business models and demand strong technical and legal knowledge from developers, investors, regulators, and local planning authorities. For these reasons, many viable bioeconomy projects are overlooked and are unable to raise sufficient investment.
BIOBOOST aims to accelerate the growth of the bioeconomy in Catalonia by delivering Project Development Assistance (PDA) services that address the specific and systematic barriers preventing bioeconomy projects from reaching the investment stage. PDA services will be delivered via a one-stop-shop office in Barcelona, the ""Accelerator"". The needs of bioeconomy projects will be assessed, Project Development Plans developed, and a package of PDA services offered. The office will also work together with the investment community and public institutions to prepare these stakeholders for investment and construction phases.
PDA services will be delivered by a powerful consortium of sector specialist that bring together all the core components of successful project development: 1. Facilitation and Coordination (Symbiosis); 2. Technical Feasibility and Engineering (Aeris); 3. Legal and Public Administration (Roca Junyent); and 4. Business Develop and Financing (Inveniam).
Overall, we forecast that over 30M€ of additional investment into circular bioeconomy projects will be achieved because of the BIOBOOST project, representing over a 18x multiplier on EU investment."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.7 - Circular Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-CIRCBIO-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08021 BARCELONA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.