Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Organic Fruit Breeding and uses

Descrizione del progetto

Gettare i semi per l’agricoltura biologica del futuro

La vulnerabilità della produzione biologica di frutta assieme all’incremento della domanda di mercato impone una continua ricerca di misure per garantirne la qualità e la sostenibilità. Il progetto InnOBreed, finanziato dall’UE, promuoverà e aggregherà soluzioni innovative incentrate sullo sviluppo partecipativo di varietà di frutta dedicate al sistema di agricoltura biologica. Il progetto consiste in un’iniziativa congiunta di 21 organizzazioni tra cui università, centri tecnologici e associazioni di produttori provenienti da dieci paesi. Il progetto pone l’accento sulle innovazioni sociali, su nuovi ideotipi e nuovi metodi per lo screening di cultivar e genitori resilienti con basi genetiche più ampie per promuovere la selettocoltura di frutta biologica, nonché sulla loro applicazione per il miglioramento dell’intera catena biologica della frutta.

Obiettivo

The Organic fruit sector is highly dependent on inputs, particularly in terms of plant protection. Climate change is increasing impacts and risks to organic fruit production. Large market demand is expanding for organic fruits but the current commercial cultivars (cvs) range previously selected in high input paradigm are, for most of them, not adapted to organic production. InnOBreed proposes to mobilise Innovative Solutions (ISs): social innovations, new ideotypes, new methods for screening robust cvs and genitors with larger genetic bases for fostering organic fruit breeding. These ISs will be targeted and developed on participative, multi-actor and multi-trait based approaches and then applied for evaluating underutilized Fruit Tree Genetic Resources (FTGR), pre-breeding and advanced material. InnOBreed’s scope encompasses many Rosaceous species but also citrus and grape. InnOBreed aims to improve the whole Fruit chain through the implementation of an Organic Variety Testing Network of actors. It deals with (i)identification and definition of current lock-in in organic fruit farming systems (OFS),(ii) co-designing new ideotypes fitting with local OFS,(iii)identification of performant IS already available, (iv)development of new climate change ISs but also for fruit quality, pests and diseases tolerance, low input fitness and robustness, and their application by FTGR curators,(v) IS’s validation process and implementation by several public-private case-studies in different regions for evaluating their efficiency , and (vi)checking sustainability and consistency with actual regulations before being disseminated for maximizing IS impacts on the value chain.InnOBreed is deeply connected with running initiatives, programmes and resources involved in OFS, organic fruit participative and classical breeding, fostering FTGR uses by fruit-chain, scientists and stakeholders. Particular attention will be paid to embed the relevant stakeholders at national and European levels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO INTERNAZIONALE DI ALTISTUDI AGRONOMICI MEDITERRANEI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 633 750,00
Indirizzo
VIA CEGLIE 9
70010 Valenzano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Puglia Bari
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 633 750,00

Partecipanti (17)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0