Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Escape from upheavals: evolutionary potential of migratory plasticity facing climate changes

Descrizione del progetto

I marangoni dal ciuffo per far luce sui cambiamenti ambientali e sulla plasticità della migrazione

Il campo dell’ecologia evolutiva aspira a comprendere l’impatto dei cambiamenti climatici e ambientali di origine antropica sulle specie selvatiche. Le popolazioni rispondono ai cambiamenti ambientali attraverso la plasticità fenotipica, la microevoluzione in situ o lo spostamento in nuovi habitat. Tuttavia, la ricerca sul modo in cui queste risposte possono interagire e potenzialmente portare a una rapida microevoluzione della plasticità dei movimenti è limitata. La comprensione della risposta delle popolazioni mobili ai rapidi cambiamenti ambientali è fondamentale per una gestione efficace della popolazione. Il progetto PLASTMIG, finanziato dall’UE, contribuirà al campo emergente dell’ecologia evolutiva del movimento, fornendo le prime stime della plasticità della migrazione stagionale e della variazione genetica alla base di tale plasticità in risposta ai cambiamenti ambientali. Il progetto analizzerà i dati pluriennali relativi ai marangoni dal ciuffo europei che vivono allo stato selvatico.

Obiettivo

Critical ambitions in evolutionary ecology are to understand how wild species will respond to climatic and environmental upheavals caused by anthropogenic impacts. Populations are postulated to respond to changing environments through phenotypic plasticity or micro-evolution in situ, or by moving elsewhere. Yet, the ways in which these responses could interact, potentially generating rapid micro-evolution of plasticity in movements, have scarcely been considered. Hence, full responses of mobile populations to rapid environmental changes cannot yet be predicted, impeding population management.

In PLASTMIG I will break new ground in the nascent field of Evolutionary Movement Ecology by providing first estimates of:
1) Environmentally-induced plasticity in seasonal migration, thereby bringing new insight on environmental sensitivity of movement underlying population dynamics and distributions.
2) Quantitative genetic variation underlying such plasticity, hence providing new understanding of the potential for rapid micro-evolution of environmentally-induced movements.

I will achieve these ambitious objectives by extending and applying advanced quantitative genetic statistical analyses to an exceptional multi-year dataset on free-living European shags. Available data comprise year-round field observations and pedigrees for numerous migrant and resident individuals experiencing varying environments, allowing quantification of all key effects. I will work in a leading international Centre of Excellence, ensuring outstanding scientific and career developments.

PLASTMIG will thereby achieve the threefold challenge to have important scientific impact by providing new conceptual and methodological advances linking evolutionary and movement ecology; crucial societal impacts by laying key foundations for innovative conservation strategies for migrant species; and personal impacts through exceptional career training making me a leading international researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 210 911,04
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0