Descrizione del progetto
I giovani e i cittadini toscani sono pronti per una luminosa Notte europea dei ricercatori
Il progetto BRIGHT-NIGHT, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), aumenterà l’attrattività della regione Toscana al di là della sua ricca storia culturale e delle sue attrazioni paesaggistiche. Per la Notte europea dei ricercatori 2022-2023, il consorzio di sette membri riunirà i ricercatori e il pubblico della regione in una serie di eventi. BRIGHT-NIGHT presenterà progetti di ricerca sulla sostenibilità e sulle sfide sociali e aumenterà la consapevolezza di come la ricerca e i risultati scientifici migliorino la vita quotidiana. Le città ospiteranno centri scientifici che offriranno spettacoli, esperimenti, giochi e mostre, tutti con un’enfasi sulle missioni di Orizzonte Europa. Il progetto inviterà gli studenti delle scuole primarie e secondarie a contribuire con le proprie presentazioni scientifiche, supportati da ricercatori accademici. L’obiettivo finale è stabilire una connessione tra ricercatori, studenti e il pubblico in generale.
Obiettivo
"The BRIGHT-NIGHT 2022-2023 proposal, within the framework of the European Researchers' Night, aims at bringing research and researchers closer to the general public of the Tuscan region. In fact, the BRIGHT-NIGHT Consortium includes the main Tuscan universities whose decennial collaboration has already produced very successful ERN events.
This objective will be achieved by showcasing research projects, with a specific focus on sustainability and societal challenges, through a rich and inclusive program of activities in open and public events throughout Tuscany. We will increase the awareness of how scientific research impacts on the daily lives of citizens, on the active role it can play in shaping the future and fostering young people’s interest in scientific studies with a gender balance approach, mostly in STEAM.
After a set of preparatory events, the core activities will take place the last Friday/Saturday of September 2022/2023: hundreds of interactive, funny and inspiring activities in the cities, which will be populated by science hubs (shows, hands-on experiments, games, competitions, and exhibitions).
To better stress the centrality of a joint European effort on the societal and sustainability challenges of our times, the event will revolve around the Horizon Europe missions, with particular emphasis on their interdisciplinary character.
The two-year duration of the proposal will allow the involvement of students from primary and secondary schools encouraging to deliver a scientific presentation during the Nights: they will be supported by academic researchers, who will help them to select and prepare a topic. This activity aims at creating a long-term connection between researchers, (which will be trained on scientific communication skills for the purpose), young students and the general public. Such connection will make science research more ""familiar"", more understandable, and ultimately strengthen people’s trust in scientific methods."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50121 Florence
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.