Descrizione del progetto
Un’innovativa strategia per il riciclaggio di combustibile nucleare
Il riciclaggio multiplo nei reattori ad acqua leggera può migliorare ulteriormente l’economia circolare e accelerare il progresso nei confronti della chiusura del ciclo del combustibile. Tuttavia, questa opzione presenta numerose lacune, che potrebbero potenzialmente essere superate mediante l’introduzione del promettente reattore a sali fusi a spettro veloce che si avvale di sali di cloruro che fungono sia da refrigerante che da combustibile. Questo tipo di reattore nucleare non è stato ancora esaminato e testato in condizioni reali. Al fine di affrontare tale questione, il progetto MIMOSA, finanziato dall’UE, intende sviluppare una strategia di riciclaggio multiplo per i combustibili esauriti dei reattori ad acqua leggera basandosi sui reattori a sali fusi e sulle infrastrutture europee esistenti e successivamente paragonarla ad altre strategie. Per accelerare il dispiego di reattori a sali fusi, il progetto dimostrerà inoltre aspetti chiave della loro fattibilità tecnica e delle loro prestazioni.
Obiettivo
Multi-recycling in LWRs is a tangible solution enhancing further the circular economy and moving towards the closure of the fuel cycle. However, this option presents some limitations related to the degradation of the Pu isotopic composition and the generation of minor actinides (MA), leading to an increase of vitrified high-level waste when compared to multi-recycling with FRs, thus limiting its benefits from a repository footprint perspective.
Significant improvement in converting all the Pu isotopes and MA into fission products with shorter half-lives can be achieved with the introduction of advanced reactor systems, among which the molten salt reactor (MSR) using Chloride salt is particularly promising. In this reactor, the fuel is a fluid, eliminating the major technological bottlenecks of refabrication of solid fuels with high transuranic content.
There is no experience of Chloride MSRs (Cl MSR) in operation, but it was studied and tested on experimental set-ups, showing a great improvement in the conversion rate of actinides.
For these reasons, MIMOSA aims to develop an accessible, cost/risk optimised multi-recycling strategy of LWR spent fuels, based primarily on multi-recycling of Pu (and REPU) in LWRs combined with the Cl MSR, and using already available infrastructure in the EU such as the French reprocessing plant, not only for its existing LWR fuel treatment capabilities, but also for its Pu partitioning and waste conditioning capabilities, its compatibility with chloride salts, and in the future, for its potential additional capabilities in MA separation and salt management. This strategy will also be compared with other multi-recycling scenarios.
MIMOSA focus more specifically on the demonstration of several key aspects of technical feasibility and performance of Cl MSRs, that will contribute to accelerating the deployment of this advanced technology, on Pu and MA conversion respectively and on production of valuable isotopes for other applications
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
EURATOM2027 - Euratom Research and Training Programme (EURATOM)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
EURATOM.1.1.2 - Safe spent fuel and radioactive waste management
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
EURATOM.1.1.1 - Nuclear safety
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
EURATOM-RIA - EURATOM Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2021-NRT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
92320 Chatillon
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.