Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia per preservare i colori del patrimonio culturale
I tessuti possono iniziare a sbiadirsi dopo solo dieci anni. Oggigiorno, sono visibili solo piccole tracce della policromia originale sulle antiche statue greche e romane. I tentativi di ricostruire il loro aspetto originale sono una priorità per la conservazione di collezioni colorate del patrimonio culturale. In proposito, il progetto PERCEIVE, finanziato dall’UE, sta lavorando per sviluppare un metodo affidabile per lo studio, la ricostruzione, il rendering, l’esposizione e la riappropriazione di queste collezioni. I risultati di PERCEIVE faranno progredire le capacità digitali degli scienziati e delle istituzioni culturali mediante un’intelligenza artificiale basata sui servizi, un’architettura e una serie di strumenti di rendering basati sulle immagini e una nuova teoria di progettazione per esperienze sia ibride che di realtà estesa in loco o a distanza basata sui concetti di cura, partecipazione e autenticità. Inoltre, svilupperà una serie di strumenti di progettazione rivolti agli educatori e alle industrie creative.
Obiettivo
PERCEIVE aims at improving the perception, preservation, curation, exhibition, understanding and access of colored Cultural Heritage collections. It aims at developing a reliable way to Study, Reconstruct, Render, Remap, Exhibit and Re-appropriate them. These collections are, in fact, a priority because of their high fragility that requires shared methods to preserve and exhibit them (i.e. textiles start fading in only 10 years, while only small traces of the original polychromy on classical statues is left today), because of the complexity of their study (especially with the attempts of reconstructing their original appearance), and because of the importance of their communication to future generations and of the shaping of European common identity around the concepts of “care” and diversity/variety” (i.e. the different shades of skin colors that were common in the Greek and Roman times). PERCEIVE starts from the twofold needs of better preserving and communicating colored artworks, improving and speeding up scientific process results, that could better be used to maximize visitors' experience with the physical and the digital colored collections. Following the coronavirus emergency, in fact, museums have proved to lack of a digital policy that could guarantee a sustainable remote access for visitors. PERCEIVE aims at advancing the digital capability of scientists and cultural institutions, through a service based AI architecture and tool-kit; and by developing a new design theory for on site and remote VR/AR/MR experiences, based on “Care” “Accessibility” and “Authenticity” concepts, with and for the creative industries. Our expected outcomes include services and tools including: a PERCEIVE Tool Kit connected to an on line easy-to-use Service, PERCEIVE Experience Prototypes for the visitors, PERCEIVE Design Tool Kit for designers and educators.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.2 - Cultural Heritage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-HERITAGE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.