Descrizione del progetto
Avvicinare la ricerca al pubblico polacco
In Polonia, negli ultimi 15 anni la Notte europea dei ricercatori è stata organizzata nella Malopolska, una regione sud-orientale. La manifestazione mostra la diversità della scienza e la sua influenza sulla vita quotidiana dei cittadini in modi divertenti e stimolanti. Grazie al progetto ERN4Change, finanziato dall’UE, circa 90 000 persone parteciperanno alle Notti europee dei ricercatori nel periodo 2022-2023. Per interessare i giovani alla ricerca e alle carriere scientifiche, il progetto sta anche introducendo una serie di eventi ibridi durante tutto l’anno scolastico per mostrare come i ricercatori affrontano le sfide globali e sociali. Ne beneficeranno circa 20 000 studenti e 340 insegnanti di 280 scuole polacche. Le attività di sensibilizzazione del progetto puntano a raggiungere i cinque milioni di polacchi all’anno.
Obiettivo
„European Researchers' Night (ERN) in Malopolska” has been organising in our region for 15 years and the Night will be implemented in 2022 (30th September) and 2023 (29th Septempber) for the 16th and 17th time. The scope of the project will be further expanded beginning in 2022 thanks to „Researchers at Schools activities – we will introduce a series of scientific events throughout the school year. All the project activities will be organized under the slogan „Researchers and the challenges of the modern world” to present how researchers are working to tackle the challenges faced by our planet and the society. These are the key areas defined as EU Research and Innovation Missions and the objectives of the European Green Deal. All the events will be held in the hybrid formula (online and stationary activities) to response the participants needs and current pandemic situation. Such formula enable to attract larger group of people.
The main goal of the project are: to bring science and the profession of researchers closer to the general public and make the public more aware of the impact of the work of researchers’ on our daily lives, to develop interest in research and scientific careers in the youth.
Scale of the project is huge to show the wide scientific heritage and achieve project's goals:
- ERN 2022-2023: ca. 3 000 activities (incl. interactive workshops, demos and experiments, face to face meetings with researchers, science shows etc.), ca. 2 200 researchers, emploeey and students as well as 110 scientifis circles from 30 institutions involved, ca. 90 000 people will participate in ERNs,
- Researchers at Schools activities in 2022-2023: 200 workshops, demos and meetings with researchers, 160 scientists/workers and 80 students involved, 20 000 pupils and 340 teachers from 280 Polish schools will benefit.
The project has European dimension: due to its broad awareness campaign, we estimate that 5 million people will be made aware of the project every year.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31-156 KRAKOW
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.