Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Polar-to-mid-latitude climate linkage effects on cold air outbreaks

Descrizione del progetto

Esaminare il ruolo del ghiaccio marino nelle ondate di aria fredda

Le ondate di aria fredda sono una caratteristica tipica dei climi nelle medie latitudini durante la stagione invernale e possono essere all’origine di temperature insolitamente basse che danneggiano le colture o conducono a pesanti nevicate. Eppure, il ruolo di alcuni componenti del sistema climatico, quali il ghiaccio marino, rimane sconosciuto. Il progetto Polar2MidLat, finanziato dall’UE, analizzerà i meccanismi fisici che collegano la variabilità a latitudini elevate (inclusa quella del ghiaccio marino) alla variabilità sulle medie latitudini. Il progetto utilizzerà inoltre un set di dati di simulazioni accoppiate di modelli di cambiamenti globali a risoluzione estremamente elevata (a circa 10 km), che dovrebbe condurre a miglioramenti significativi nella rappresentazione del ghiaccio marino, nonché nei suoi legami con altri componenti del sistema climatico.

Obiettivo

Cold air outbreaks are a typical feature of the mid-latitude climate during the cold season. Their relevance relies on the threat to life caused by the long-lasting periods with abnormally low temperatures as well as on the potential of damage to crops and the occurrence of high-impact weather events such as heavy snow and low visibility during blizzards.
Previous studies have documented the linkages between climate variability at high latitudes with that at mid-latitudes mainly through modulation of the storm tracks, jet streams and patterns of stationary waves which promote blocking events. The role of other components of the climate system, like sea ice, is much less understood and remains an open question. This becomes even more challenging under the current conditions of fast sea ice reduction in the Arctic and the significant trends observed in sea ice around Antarctica, which leads to an increase in uncertainty in the area of sub-seasonal to interannual climate predictions as well as for climate projections for the coming decades. Furthermore, significant biases currently exist in the representation of sea ice in state-of-the-art climate model simulations.
The main objective of this proposal is to analyze the physical mechanisms linking variability at high latitudes (including that of sea ice) with climate variability at mid-latitudes. Special focus will be driven onto the mechanisms promoting cold snaps at mid-latitudes and on their variability. To this aim, this project will make use of a data set of very-high-resolution coupled global climate model simulations (at around 10 km) which is expected to bring significant improvements to the representation of sea ice as well as to its linkages with other components of the climate system. Outcomes of this project are expected to become useful for decision makers and stakeholders, as well as to researchers working in the field of climate predictions and projections.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BARCELONA SUPERCOMPUTING CENTER CENTRO NACIONAL DE SUPERCOMPUTACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0