Descrizione del progetto
La Notte europea dei ricercatori polacchi per dimostrare che «c’è speranza nella scienza»
Le continue collaborazioni tra discipline scientifiche offrono la promessa di soluzioni per le pesanti sfide che il nostro ambiente deve affrontare. È proprio questo il fulcro del progetto NIGHT4FUTURE, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), che sosterrà la Notte europea dei ricercatori 2022-2023 in Polonia. Con lo slogan «c’è speranza nella scienza», l’evento ha lo scopo di aprire il potenziale della scienza per i i giovani al fine di fornire forza, opportunità e speranza per il futuro. Una serie di eventi consentiranno a ricercatori e studenti di interagire su argomenti ad ampio raggio relativi alle sfide della società e sottolineeranno l’importanza del Green Deal europeo. NIGHT4FUTURE si propone di offrire una celebrazione della scienza, promuovere carriere di ricerca e offrire divertimento per le famiglie.
Obiettivo
"The NIGHT4FUTURE project aims at showing that the Earth's future is possible thanks to the constant collaboration of scientists from different fields. By implementing Researchers’ Night programme, we will show that although the climate situation of the Earth is very difficult, science gives hope for saving it.
The slogan ""in science there is hope"" will be the main motto of the whole event. Its aim is to make young people see science as a source of strength, opportunity and hope for the future. During the event, we will show how every field of science (technical, humanities, natural, health science) can be a source of hope to save the planet.
Topics will highlight the importance of the European Green Deal for Europe and its citizens. See how the super engineer of the future will be, listen to the green alarm for the Earth, trace trash in space, take part in workshops about climate change, explore the secrets of biodiversity.
You will find out that scientists are ordinary people and their work is really fascinating. The NIGHT4FUTURE project is a continuation of projects from the last fifteen years, but it also presents many novelties. Module Researchers at schools, pre-events and post-events have been prepared enabling researchers and pupils to interact on societal challenges revealing the key role of research in addressing these challenges.
Based on the experience of previous years we are able to modify the program and the way of organizing events in response to the changing situation in the world. Topics of individual Partners have been selected to be consistent with the overall message of the project. This year's project aims to strengthen the previous ones and shed light on new aspects of science. We want to teach young people that the work of scientists brings hope for the planet and it is a lesson worth learning from them. We want Researchers Night 2022 and 2023 to be a great celebration of science, promotion of research careers and family fun.
"
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
60-965 POZNAN
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.