Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ROBUST Crisis Governance in Turbulent Times – Mindset, Evidence, Strategies

Descrizione del progetto

Dalla ripresa alla ricostruzione migliore dopo la pandemia di COVID-19

La resilienza è una capacità critica per i materiali. Negli ultimi due anni è diventata qualcosa di più e oggi ha un significato trascendente nella politica e nella vita di tutti i giorni. Per resilienza si intende il riprendersi dopo una crisi. La pandemia di COVID-19 ha costretto l’UE a rivedere le proprie capacità in tal senso. Per affrontare questa sfida, il progetto ROBUST, finanziato dall’UE, si propone di mettere in moto un cambio di paradigma dalla «resilienza» alla «robustezza», che consiste nel ricostruire meglio come principio centrale della futura governance delle crisi. Il progetto analizzerà le risposte delle istituzioni dell’UE e di otto paesi europei a varie crisi, quali finanziaria, dei rifugiati e da COVID-19, alla ricerca delle migliori pratiche. Il set di dati ROBUST identificherà i fattori chiave per la solidità della governance delle crisi.

Obiettivo

The focus of European post-pandemic politics is currently on enhancing system capacities for bouncing back from crisis to normalcy. These efforts draw on resilience research, which has become the dominant paradigm in crisis management. However, there are broad governance challenges that the resilience approach fails to consider. Centrally, how can European societies harness flexible adaptation and proactive innovation to deliver effective crisis responses in situations, where going back to the way things were is neither possible nor desirable? And how can democratic institutions uphold core values such as democracy, the rule of law, and fundamental rights in the face of crisis-induced turbulence?

To address these challenges, the ROBUST project aims to set in motion a paradigm shift from resilience (bouncing back) to robustness (building back better) as the central principle of future crisis governance. The project breaks new ground by operationalizing the concept of robust crisis governance and investigating such responses empirically. We combine historical and comparative analysis at EU, national and local levels to gather a multi-dimensional data set out of which we identify the configurations of factors that drive (or block) robustness in crisis governance. The project studies responses by EU institutions and eight European countries to three recent crises (the financial, refugee and COVID-19 crises) to understand general patterns in system-level crises response, while we also conduct in-depth studies of localized COVID-19 responses on the streets of 16 European localities to understand how EU, national and local crisis responses interact and are experienced by citizens.

On this basis, the project delivers the elements of a new mindset along with policy recommendations for enabling the robust crisis governance of the future, all anchored in a learning hub that will serve as the social engine of the paradigm shift envisioned by the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROSKILDE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 715 536,25
Indirizzo
Universitetsvej 1
4000 Roskilde
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Sjælland Østsjælland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 715 536,25

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0