Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Seismic performance and residual displacements of reinforced concrete walls detailed with iron-based shape memory alloys

Descrizione del progetto

Strutture in cemento armato dotate di armature in lega con memoria di forma che offrono una risposta sismica resiliente

Gran parte delle strutture costruite per resistere ai terremoti dipendono attualmente da muri di cemento armato che concentrano i danni in una regione, tipicamente alla loro base. Sebbene questo consenta di evitare crolli e salvare vite, spesso i danni sono tali da dover demolire l’edificio dopo una scossa. Il progetto SMA-RC-Walls, finanziato dall’UE, si propone di collaudare muri dotati di armature in lega con memoria di forma dotati del potenziale di ritornare alla loro forma di origine dopo un evento sismico, prevenendo così i danni ed evitando la basculazione permanente delle strutture. I ricercatori condurranno esperimenti impiegando un rinforzo in lega con memoria di forma a base di ferro nelle regioni limite dei muri in cemento come sostituto delle tipiche armature in acciaio. L’obiettivo consiste nel contribuire a un parco immobiliare più solido e resistente a livello internazionale, nonché nel fornire orientamenti per la progettazione e la valutazione sismica con questa innovativa tecnologia.

Obiettivo

The current seismic design philosophy of reinforced concrete (RC) walls typically requires large inelastic strains and damage to accumulate in a plastic hinge region, which can result in post-event residual building displacements. Often, the residual displacements will be in such excess that the building is required to be demolished. This costly but expected performance level (i.e. no collapse, life safe) is currently under scrutiny and instead a serviceable structure with limited damage is warranted by the building owners and engineers in the event of a large earthquake. To achieve these targets, engineers will have to implement better structural technologies. Shape memory alloys (SMAs) have the capability to recover displacements upon removal of stress and dissipate energy through hysteretic damping. This project investigates the efficacy of iron-based SMA bars as a substitute material for typical steel in the boundary regions of RC walls to reduce residual displacements and improve the seismic performance. This interdisciplinary research will be carried out at the Universite catholique de Louvain, Belgium, under the supervision of Professor Joao Almeida in the Institute of Mechanics, Materials and Civil Engineering. An extensive experimental program is proposed, which subjects large-scale RC wall specimens detailed with iron-based SMA bars to quasi-static reverse cyclic in-plane loading. The experimental results will be used to validate state-of-the-art finite element models to undertake an extensive parametric study. Recommendations will be provided on limiting the residual displacement of RC wall buildings, which is aligned with the next generation of Eurocode 8 guidelines. The outcomes of this proposed research have the potential to achieve a more robust building stock internationally, increase community resilience, and promote research and technology development for natural disaster impact reduction measures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0