Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exchange of Light alkenes and Alkyl halides from Arctic Tundra Ecosystem

Descrizione del progetto

Una mappa delle fonti di composti organici volatili nell’Artico

La nostra atmosfera è costantemente influenzata dai composti organici volatili (COV), gas emessi dagli organismi biologici e da varie attività antropiche, che possono produrre e ridurre la quantità di ozono. Nell’Artico, però, la causa dell’emissione e dell’assorbimento di molti COV comuni è ancora sconosciuta. Il progetto ELATE, finanziato dall’UE, si propone di chiarire la tipologia di questi pozzi e fonti, e di utilizzare la modellizzazione per quantificare come siano influenzati dall’aumento della CO2 atmosferica e dai fattori biologici. Comprendere i cambiamenti nei COV più comuni, come gli alcheni, potrebbe aiutare i ricercatori a interpretarne meglio l’impatto sul clima e ad aumentare la consapevolezza del pubblico sugli obiettivi di neutralità climatica dell’UE.

Obiettivo

Volatile Organic Compounds (VOCs) play a critical role in the physical and chemical properties of the atmosphere and regulating Earths climate. Among them, light alkenes and alkyl halides (e.g. CH3X) are also critically important for tropospheric ozone formation and stratospheric ozone depletion, respectively. However, global budgets of light alkenes and CH3X are not in balance because many sources/sinks have not been quantified realistically due to paucity of measurements; especially, fluxes in Arctic ecosystems have not yet been well established. Furthermore, drivers of the fluxes and their response to the fast climate change are yet to be unraveled.

This proposed project aims to fill in the gaps of the state-of-the-art by (1) determining the sources/sinks of these VOCs in an Arctic tundra ecosystem; (2) quantifying how Arctic warming and increased atmospheric CO2 may impact the VOCs fluxes in the Arctic tundra ecosystems; (3) constructing the relationships between the VOC fluxes and environmental and biological factors to determine the drivers of variability and synchronicity of fluxes; and (4) constructing flux algorithms to be incorporated into the MEGAN model to enhance scientific understanding of VOC biogeochemistry and related environmental implications.

The project takes an interdisciplinary approach involving atmospheric biogeochemistry, environmental chemistry, Arctic ecology and ecosystem modeling, which combines my research skills and expertise of the host. The expected high-quality publications, training and interdisciplinary collaborations will be valuable assets to support my career development. The effective dissemination of the research outputs will increase the publics consciousness on earth system as a whole and the action of climate change mitigation, and will bring important social benefits by promoting the publics agreements on EUs goal of climate-neutral by 2050 and the implementation of European Green Deal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0