Descrizione del progetto
L’antagonismo sessuale alla base della diversità in natura
La maggior parte degli affascinanti processi biologici alla base dei tratti comportamentali e morfologici più interattivi presenti in natura è tuttora un mistero. Secondo quanto suggerito dalle osservazioni, tali processi sono guidati dalla co-evoluzione sessualmente antagonista (SAC, sexually antagonistic coevolution) e dal conflitto sessuale. Purtroppo mancano ancora le conoscenze relative alla base genetica associata ai tratti più noti relativi a tale conflitto. Il progetto PopGenSexCon, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende gettare luce sull’esatto ruolo svolto dalla SAC e dal conflitto sessuale. A tal fine, il progetto metterà in relazione dati genomici delle popolazioni con i risultati ottenuti mediante esperimenti e dati comportamentali. PopGenSexCon approfondirà inoltre le modalità con cui sono stati plasmati i modelli co-evolutivi nell’organismo modello Drosophila melanogaster (una specie unica dotata di tratti sessuali noti), consentendo di verificare la validità dell’ipotesi relativa alla SAC.
Obiettivo
Sexual conflict and sexually antagonistic coevolution (SAC) are compelling hypotheses to explain some of the extraordinary diversity in morphological and behavioral traits observed in nature. However, the study of the genomic foundations of this conflict and the resulting population genetic dynamics are still in their infancy. This is due to a lack of knowledge about the genetic underpinnings of the most well understood sexual conflict traits. An exception to this rule are the seminal fluid and female reproductive tract proteins that interact and mediate conflicts over remating rates in the cosmopolitan model species Drosophila melanogaster. However, in this system a population-level perspective to investigate population genomic signals of SAC and the consequences for outcomes of mating interactions within populations is lacking. Here I propose to take advantage of a Europe-wide population genetic data-set as well as an ongoing pan-European collaborative sampling and phenotyping effort of D. melanogaster to understand how sexual conflict has shaped co-evolutionary patterns at genetic loci involved in sexually antagonistic traits. Furthermore, I will investigate the consequences of this genetic coevolution on contemporary male-female interactions. My proposal has three objectives: i) a population genomic analysis of population genomic data from European D. melanogaster populations, ii) lab-based behavioural experiments to investigate the male-female interactions for inbred lines obtained from populations with extreme patterns of coevolution, iii) and indirect study of the consequences of coevolution on natural behaviour via sampling of wild-caught females and determining mating/re-mating rates. This project will increase our understanding of the role of sexual conflict and sexually antagonistic coevolution in population divergence and set a standard for investigations of the genomic causes and consequences of SAC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10691 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.