Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SOCIETY riPENSAci

Descrizione del progetto

Ripesare e pianificare in anticipo

Un partenariato consolidato formatosi nel 2016 organizza la Notte europea dei ricercatori nella regione Emilia-Romagna (Bologna, Cesena, Cesenatico, Forlì, Predappio, Ravenna, Rimini e Ferrara). Il partenariato include le succursali locali dei principali istituti nazionali di ricerca italiani, CINECA e l’Università di Bologna, nonché due aziende locali. Nel periodo 2022-2024, l’edizione SOCIETY riPENSAci, finanziata dall’UE, offrirà una serie di attività ed eventi che aiutino il pubblico a comprendere in che modo la collaborazione tra diverse discipline e persone sia fondamentale per la risoluzione di sfide globali. Il progetto si occupa di una vasta gamma di argomenti, quali sviluppo e sostenibilità, ambiente e persone, conoscenza e digitalizzazione, con l’obiettivo di coinvolgere diversi gruppi di pubblico, concentrando in particolare l’attenzione su bambini e giovani.

Obiettivo

Think again! Change your perspective and be ready to revisit your knowledge of reality. This is what riPENSAci means, and is our invitation to our fellow citizens. The European Researchers Night is the perfect escape route from customary mental paths and an occasion to explore uncharted thoughts. By spending one night with the researchers, visitors will change the lenses through which they see things and get a glimpse of the multitude of possible points of view. Re-think about what we know from a different perspective is a useful, necessary practice for the inhabitants of a world that is facing epochal changes and threats. RiPENSAci also means think us again, think about our place and actions within our society, our economies, our environment. The European Researchers Nights proposed by the SOCIETY consortium revolve once again around the responsibility of humankind on this complex planet, where everything is so inextricably connected. Research provides excellent tools to decipher these connections and foresee the long term implications of our choices. A deeper understanding of our impact is necessary to disrupt consolidated habits and allow the construction of a new reality. Taking advantage of a wide network of stakeholders, SOCIETY riPENSAci will propose a variety of topics planned to engage different publics, with a particular focus on kids and youngsters. Both editions will be held in Bologna, Cesena, Cesenatico, Forl, Predappio, Ravenna, Rimini and Ferrara. Activities will address the themes of development & sustainability, environment & people, knowledge & digitalisation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 26 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0