Descrizione del progetto
Le industrie culturali e creative come motori per lo sviluppo rurale
Quali sono le pratiche e le prospettive relative allo sviluppo degli attori attivi nelle industrie culturali e creative negli ambienti non urbani? Per rispondere a questo interrogativo, il progetto IN SITU, finanziato dall’UE, effettuerà ricerche ed esperimenti intesi a sviluppare pratiche innovative, rafforzare le capacità e liberare il potenziale di tali industrie. Il progetto introdurrà nuovi criteri per l’approfondimento dell’evoluzione e della diversificazione economica adottando un approccio ai processi di innovazione orientato alle sfide. L’aspetto caratteristico cardine di IN SITU è costituito dall’interconnessione di ricerca e pratica mediante laboratori locali istituiti nell’ambito del progetto, poli collocati in vari paesi quali Portogallo, Irlanda, Islanda, Finlandia, Lettonia e Croazia. IN SITU mapperà innovative pratiche di collaborazione intersettoriali, effettuerà uno scambio di conoscenze e rafforzerà la capacità degli attori delle industrie culturali e creative in tutta Europa.
Obiettivo
The IN SITU project combines research and experimental actions to advance the innovation-related practices, capacities, and potential of CCIs based in non-urban areas of the EU, a constituency of the CCI sector that has grown in visibility and significance over the last decade in Europe and internationally but which is still vulnerable due to the lagging attention of research and policy to its needs, characteristics, and potentials. The project aims to advance understanding of the forms, processes, and governance of innovation involving cultural and creative industries (CCIs) located in non-urban areas of Europe and to advance the ability of non-urban CCIs to act as drivers of innovation, competitiveness, and sustainability for the locales in which they are located. IN SITU brings together leading approaches to investigating economic evolution and diversification, a challenge-oriented approach to processes of innovation, non-urban place-based planning and development, and creative industries entrepreneurship to investigate the situation of CCIs in non-urban areas. The project couples this with a pragmatic capacity-building programme to enable CCIs to address some of the key issues of their communities/region and of our time. The core defining aspect of IN SITU is the interlinking of research and practice through place-based IN SITU Labs, hubs for projects in 6 non-urban regions across Europe, located in Portugal, Ireland, Iceland, Finland, Latvia, and Croatia. Involving both Europe-wide research and place-based experimentation, IN SITU will provide an in-depth knowledge of the direct and indirect effects, cross-sectoral connections and spillovers, innovative strategies and systems, and needs of CCI practitioners in non-urban areas. Complementary to this, the project will assess and advance the multi-level innovation and culture policy and planning frameworks that contextualize and can enable this work.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.2 - Cultural Heritage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-HERITAGE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 995 COIMBRA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.