Descrizione del progetto
Visioni femministe inclusive per la democrazia in Europa
L’aumento delle disuguaglianze sociali, la disaffezione politica e l’ascesa dei gruppi appartenenti alla destra radicale rappresentano una sfida per la nostra democrazia. Il progetto FIERCE, finanziato dall’UE, intende fornire conoscenze e strumenti teorici e pratici dettagliati per comprendere i movimenti, le attività e i discorsi femministi e antifemministi o anti-genere, nonché il loro impatto sulle istituzioni e sulle politiche nel periodo compreso tra il 2010 e il 2021. Il progetto si avvarrà di vari tipi di analisi, quali frame, di etnografia politica e social network, per studiare gli attori correlati in svariati campi, ovvero quelli relativi a mercato del lavoro, assistenza sanitaria, diritti riproduttivi, diritti LGBTQ+, migrazione e violenza basata sul genere, nell’ambito di otto casi di studio rappresentativi di una vasta gamma di contesti nazionali. FIERCE introdurrà inoltre iniziative dal basso verso l’alto volte a testare soluzioni e novità in collaborazione con ONG, reti e movimenti femministi allo scopo di sperimentare innovazioni di stampo democratico.
Obiettivo
FIERCE aims at providing sound theoretical and practical knowledge and tools to revitalize alliances between the feminist movement, civil society and political decision makers in a context of growing social inequalities, political disaffection and strengthening of populist radical right anti-gender actors and discourses. The research uses an interdisciplinary, multi-dimensional and multi-level framework, that aims to overcome the limitations of both disciplinary scholarships and nationalist methodologies. FIERCE develops in-depth understanding of feminist and anti-feminist/anti-gender movements, activities and discourses, and their impact on the institutional arena and on policy outcomes, focusing on the period 2010-2021. These actors, and especially the feminist movement, will be studied through framing, political ethnography and Social Network Analyses on the background of key gender debates and controversies prefigured to be situated in the areas of: labour market; health and reproductive rights; LGBTQ+ rights; migration; and gender-based violence. FIERCE will cover eight case studies (France, Italy, Greece, Slovenia, Turkey, Denmark, Poland, Spain) representing a wide variety of country contexts in socio-political, geographical and welfare terms. FIERCE moves beyond a country-based approach and provides a cross-cutting comparative analysis of the way debates and controversies on gender have influenced the dynamics and output of the policy process. Building on co-creation methods and on a strong alliance with civil society organisations, FIERCE proposes pilot actions that can reinvigorate democratic practices, in line with feminist inclusive visions for the future of democracy. FIERCE thereby sets out a bottom-up, problem-driven and impact-oriented approach, bridging academic knowledge, policy-making and bottom-up democratic strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.1 - Democracy and Governance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-DEMOCRACY-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
55 535 THESSALONIKI
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.