Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revealing pathways towards efficient and stable eco-friendly tin perovskite solar cells by photo-Hall and surface photo-voltage measurements

Descrizione del progetto

Riflettori puntati sulle celle solari a base di perovskite e stagno

Le celle solari in silicio dominano il mercato odierno del fotovoltaico. Le celle solari in perovskite rappresentano un’alternativa efficiente a basso costo grazie alla facilità con cui vengono prodotte e alle loro uniche proprietà elettro-ottiche. Ciononostante, la tossicità del piombo è un limite alla sostenibilità e alla vasta applicazione della tecnologia perovskitica. Le celle solari in perovskite e stagno sono la più importante alternativa ecocompatibile alle celle solari in sola perovskite. Sebbene siano molto attraenti per la prossima generazione di celle solari, esse sono dotate di una bassa efficienza e stabilità di conversione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto HyPerGreen migliorerà le sottili pellicole e interfacce delle celle solari in perovskite e stagno, determinando un’efficienza superiore al 20 %. Il miglioramento di questo tipo di celle solari è fondamentale per un impiego diffuso della tecnologia sostenibile basata sulla combinazione di perovskite e stagno.

Obiettivo

Perovskite solar cells (PSCs) are a promising alternative to silicon SCs, currently dominating the photovoltaic market. The skyrocket efficiency of lead-based PSCs is achieved due to their ease of production and unique electro-optical properties. However, lead toxicity limits the sustainability and broad application of perovskite technology. Environmentally-friendly tin-PSCs are the most efficient alternative to lead-based PSCs. Low conversion efficiency and stability are two challenges of tin-PSCs caused by defects in thin-films and selective interfaces. Advanced characterisation is needed to understand and prevent sources of charge losses in tin-PSCs.

In the project HyPerGreen, Artem Musiienko (AM) will control parameters of thin-film and heterojunctions in tin-PSCs and use advanced experimental methods to characterise them. To improve thin-films, AM will incorporate different cations in tin-perovskite. To understand the influence of additives on tin-perovskite properties, AM will use photo Hall effect measurement (PHM) based on charge transport in the magnetic field under light illumination. PHM will give deep insight into the effect of composition variation on material properties.

To effectively collect free carriers, AM will use interface optimization with different selective layers. To understand charge separation and optimise charge transport material, AM will apply surface photovoltage (SPV), which gives valuable information on the charge separation quality at the interface. Using these innovative approaches, AM will develop pathways leading to stable tin-PSCs with an efficiency of over 20%.

The host Prof. Abate group at HZB is a global leader in the development of tin-PSCs, with outstanding expertise in tin-PSC technology. AM will contribute his knowledge in semiconductor characterisation by PHM and SPV. This project aims to provide industrially relevant strategies for tin-PSC improvement essential for the widespread use of sustainable tin-perovskites.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM BERLIN FUR MATERIALIEN UND ENERGIE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0