Descrizione del progetto
Nuove protesi biomimetiche
L’entesi è il tessuto connettivo tra il tendine o il legamento e l’osso ed è difficile replicare la sua peculiare struttura nelle protesi. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto 3NTHESES propone di produrre una nuova impalcatura che imiti la morfologia e le proprietà meccaniche del tessuto dell’entesi, dell’osso e del tendine. I ricercatori svilupperanno un innovativo approccio di produzione additiva utilizzando dettagliate informazioni morfologiche e meccaniche provenienti dai tessuti nativi per produrre le impalcature. Le impalcature così ottenute saranno integrate con cellule staminali e sottoposte a test biologici e biomeccanici.
Obiettivo
3NTHESES will bring together innovative additive manufacturing (AM) and electrospinning (ES) biofabrication strategies, to produce a new generation of multi-layer hierarchical multi-material scaffolds (MLHMMS) able to faithfully mimic the multiscale morphology and the mechanical performances of the enthesis tissue. MLHMMS will be designed to drive the stem cells fate. Starting from the morphological study of an animal model, several imaging techniques will be used to acquire and measure all the morphological features of the tendon, the fibrocartilage and the bone tissue. The bone images will be used to produce bone-inspired AM mineralized scaffolds that will be directly printed on ES hierarchical nanofibrous tendon-inspired partially mineralized scaffolds, reproducing the whole enthesis. The mechanical performances of the MLHMMS will be compared with the natural tissue using mechanical tests matched with imaging strain analysis. The optimized MLHMMS, will be seeded with stem cells in comparative static and dynamic cultures in bioreactor following their proliferation, differentiation in tenocyte, fibrochondrocytes, osteocytes and the production of different biological markers, using imaging and biological characterizations. Finally, the cellularized constructs will be mechanically compared with the natural tissue using biomechanical tests. The applicant (Dr. Alberto Sensini) is a research fellow in biofabrication and biomechanics. He will apply the tendon-inspired ES hierarchical scaffold, developed during his Ph.D. and his imaging/biomechanical skills to enhance the biomimicry of these constructs. Moreover, thanks to the supervision, mentoring and training activities provided by the host organization (Maastricht University) on bone AM, stem cells cultures and biological characterizations, he will complete his interdisciplinary biofabrication expert profile.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        