Descrizione del progetto
Migliorare la diagnosi della malattia di Alzheimer nell’assistenza primaria
La diagnosi della malattia di Alzheimer si basa su esami fisici e neurologici che valutano la memoria, la coordinazione, l’equilibrio e il comportamento. Tuttavia, tale condizione viene spesso diagnosticata erroneamente nell’assistenza primaria a causa della mancanza di specialisti, il che richiede lo sviluppo di test basati su biomarcatori che garantiscano la diagnosi di Alzheimer. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto ADetect si propone di generare una varietà di strumenti, test cognitivi e biomarcatori che miglioreranno l’accuratezza diagnostica della malattia di Alzheimer nell’assistenza primaria. Ciò contribuirà ad avviare precocemente il trattamento della malattia, migliorando la gestione del paziente e l’esito clinico.
Obiettivo
The overall objective of ADetect is to improve early diagnostics and prognostics of Alzheimer's disease in primary care by utilising novel plasma biomarkers and digital cognitive tests. Misdiagnosis of AD can reach >50% in primary care, which has important consequences both at the personal and societal level. Misdiagnosis, however, can be reduced by measuring AD-related pathology. The novel plasma biomarkers may be a cost-effective alternative given their low invasiveness and costs. However, they have not been validated in primary care yet, where much more diverse groups of people are managed. Further, the addition of brief cognitive digital tests that do not require involvement of a specialist may further improve the diagnostic accuracy. Based on the most cost-effective biomarkers, collected in unique prospective study performed in primary care, we will develop algorithms for diagnosis and prognosis of AD in a diverse population, and share them in the form of open and freely available apps. The algorithms will be validated against current standard of truth biomarkers and enhanced to give personalized risk assessments based on patients characteristics. Finally, we will investigate whether prospective use of these algorithms will improve treatment, management and care of patients. The development of easy-to-use tools, built on novel cognitive tests and plasma biomarkers, has huge potential to increase the diagnostic accuracy in primary care. A more accurate and timely diagnosis will lead to earlier initiation of currently available AD treatments. Further, when disease-modifying treatments become globally available, there will be an immense pressure on the healthcare system to identify eligible patients. Given the high prevalence of AD, its identification will primarily take place in primary care. With the easy-available proposed biomarkers, we have a great opportunity to develop the necessary tools for primary care to undertake this important task
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.