Descrizione del progetto
Doppio colpo al neuroblastoma
In linea di principio, l’immunoterapia è una strategia antitumorale promettente, ma i risultati clinici mostrano grandi oscillazioni tra i diversi tipi di cancro. Il microambiente tumorale immunosoppressivo sembra ostacolare l’efficacia di vari regimi, comprese le cellule T del recettore dell’antigene chimerico ingegnerizzate. Il progetto IronKiller, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, propone di combinare un’immunoterapia basata su cellule natural killer (NK) con farmaci che attivano la ferroptosi per trattare il neuroblastoma refrattario. La ferroptosi è un meccanismo di morte cellulare che attiva il sistema immunitario e recluta le cellule NK. I ricercatori svilupperanno inoltre un approccio di modellizzazione per prevedere l’esito di tale trattamento combinatorio nei singoli pazienti.
Obiettivo
Neuroblastoma (NB), a rare paediatric solid tumour, accounts for 15% of childhood cancer deaths. Immunotherapy has improved the survival for haematological malignancies, but solid tumours remain a challenge. The high heterogeneity, low mutational load, and strong immunosuppressive tumour microenvironment (i-TME) have hindered the success of immunotherapy in NB. Recently, natural killer (NK) cells have stood as a promising immunotherapeutic tool, as they dont depend on specific mutations. Still, clinical trials for NB show only modest results, proving further action is needed to overcome the iTME. Late findings show that refractory tumours often respond to Ferroptosis, a novel cell death mechanism that is highly immunogenic. Cancer cells undergoing ferroptosis release HMGB1 and other well-known recruiters of NK cells. Moreover, ferroptotic drugs can act through several mechanisms and can be adapted to patients with different tumour characteristics. The goal of IronKiller is to combine ferroptotic drugs with NK cell therapy to treat refractory NB, and to perform in silico modelling of the results to predict which patients would benefit from this novel therapy.
I am an experienced biologist and engineer joining a clinical research group strong in immunotherapies. We will follow an in vitro-in vivo-in silico strategy that will cover a variety of disciplines, from basic biology and pre-clinical research, all the way to bioinformatics and machine learning. I will reinforce my experience in cell death mechanisms and translational research, and I will also acquire new knowledge and skills in the areas of cell immunotherapy and oncological mathematical modelling. The latter through a secondment at an academic institution. Along with the research work, the diverse training, management and communication activities planned, will play a key role in advancing my professional development towards becoming an independent academic group leader in translational cancer research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28046 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.