Descrizione del progetto
Un’innovativa tecnologia multisensoriale per neonati ipovedenti
Le disabilità visive nei neonati condizionano lo sviluppo delle capacità, limitandone le esperienze di vita quotidiane. Occorrono quindi interventi terapeutici precoci. Tuttavia, è possibile solo eseguire una valutazione qualitativa delle loro capacità. Lo sviluppo di tecnologie di riabilitazione efficaci richiede la comprensione delle basi neuroscientifiche dell’elaborazione multisensiorale e corporea. Il progetto iReach, finanziato dall’UE, delineerà, realizzerà e proporrà un sistema multisensoriale per la commercializzazione, con l’obiettivo di fornire una registrazione e un addestramento di tipo non invasivo delle capacità sensoriali e motorie dei neonati ipovedenti.
Obiettivo
Visual impairments are disastrous for infants. They affect the infants’ reaching and motor skills, space perception, playing, socializing, physical functioning, psychological well-being, and health service needs. Therefore, early therapeutic interventions aimed explicitly at fostering these abilities are needed to improve the quality of life of people with visual disabilities. Effective rehabilitation technologies to enhance visually impaired infants' skills depend critically on a better understanding of the neuroscientific bases of multisensory and body processing. However, to date, these abilities can only be assessed qualitatively based on observational approaches. Due to the complexity of conveying a signal to visually-impaired infants that they will assuredly understand, technological solutions providing a quantitative output for visually-impaired infants are unavailable. With iReach, we aim to solve this problem. Specifically, we will design, develop and propose for commercialization a multisensory system that will provide non-invasive recording and training of the sensory-motor skills in visually-impaired infants. It will be compatible with simultaneous measures of behavioral and brain activity responses (e.g. electroencephalography). This technology will be designed based on realizing four concomitant tasks: (1) development of a novel rehabilitation technology conveying multisensory and bodily stimulation; (2) development of a quantitative method that will train and measure visually-impaired infants’ sensory-motor responses; (3) development of sensory-motor paradigms providing the audio and tactile spatial stimulations associated with body movements; (4) dedicated pipelines to analyze infants’ response to multisensory stimulations and with regard to body position. For the first time, the product resulting from iReach will train and directly quantify visually-impaired infants' sensory-motor abilities, offering a cost-efficient system for early intervention.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        