Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CircHtt in brain development and Huntington`s Disease: elucidating in vivo brain functions of a novel circular RNA molecule stemming from the Htt locus

Obiettivo

I am a neuroscientist specialized on brain development and genetic brain disorders. During my PhD with Dr. Gaia Novarino (IST Austria) I developed a strong expertise in using in vivo mouse models and a large number of different techniques to investigate the underlying cause of intellectual disability and autism. My work helped to better understand the pathophysiologic mechanisms driving these complex neurodevelopmental conditions, as well as the process of brain development more in general. Now, I aim to expand my research profile to neurodegeneration and the non-coding genome, specifically circular RNAs (circRNA). As a postdoctoral researcher in the lab of Dr. Biagioli at Dep. CIBIO (UniTN) I seek to combine my strong background in functional in vivo studies with her outstanding expertise in Huntington`s Disease (HD) research and epigenetics to elucidate a novel regulatory pathway in HD. In this proposal, I designed a dedicated research and training plan that will significantly expand my scientific portfolio and uncover the in vivo functional role(s) of circHTT, a newly discovered circRNA molecule -discovered and initially characterized by Dr. Biagioli’s lab - stemming from the HD locus. We will study its mouse orthologue, circHtt, focusing on expression dynamics and pattern during development and aging and visualize its cellular and subcellular localization in the brain. We will analyse its relevance for HD pathology by using HD mouse models and uncover its molecular brain function(s) by exploiting the innovative and highly specific CRISPR-Cas13 knock-down machinery in vivo. The results of this project will highlight a novel regulatory network in HD pathophysiology in which circHTT may act as modifier of/or novel biomarker for HD progression, or represent a novel molecular drug target. This award is vital for me to return from maternity leave and join the Biagioli group. It will significantly contribute to my career perspectives inside and outside of academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 TRENTO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0