Descrizione del progetto
Sintesi enzimatica di principi attivi farmaceutici
In chimica, le molecole chirali sono immagini speculari l’una dell’altra. La sintesi dell’enantiomero destro è di particolare importanza, soprattutto per i principi attivi farmaceutici in cui l’effetto biologico del composto è fondamentale. Questa sintesi spesso implica condizioni difficili o metalli tossici ed è quindi inadatta per i composti medici. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto ThioBioCat sfrutterà il potere degli enzimi in nuovi approcci biocatalitici per la sintesi di principi attivi farmaceutici. Gli enzimi hanno la capacità intrinseca di agevolare la sintesi chimica in modo semplice e rispettoso dell’ambiente e offrono un vantaggio nella produzione di composti destinati all’uso umano.
Obiettivo
Active pharmaceutical ingredients (APIs) are crucial for public health. However, their synthesis is often challenging due to the high complexity of modern drug molecules. In particular, APIs need to have well-defined chirality as opposite enantiomers can have dramatically different biological effects. Yet, the synthesis of chiral centres is often challenging and toxic metals as well as harsh reaction conditions are often required. Enzymes on the other hand can often achieve unmatched enantioselectivities while also avoiding such environmentally unfavourable conditions.
While several biocatalytic strategies for the synthesis of chiral alcohols and amines, have been developed few such strategies exist for the synthesis of chiral thiols and thioethers, despite 20% of all APIs containing sulfur. In the project described herein, I will be developing biocatalytic approaches for the synthesis of thiols and thioethers by exploring promiscuous activities of classes of enzymes widely used in industry. This will expand the tools available for their synthesis and open up new routes and new chemical space for the synthesis of APIs, and improve the sustainability.
While working with Dr Caroline Paul in the Biocatalysis group at TU Delft, I will receive training in handling nicotinamide- and flavin-dependent oxidoreductase enzymes as well as specialist computational tools for enzyme engineering, while providing my experience in high-throughput screening and chemical synthesis. I will have the opportunity to co-supervise Bachelor, Master, and PhD students, and attend several key conferences. This will allow me to further develop the necessary scientific and teaching skills that are required for leading my own research group.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.