Descrizione del progetto
Comprendere gli effetti dei cambiamenti climatici sulle malattie zoonotiche trasmesse da vettori
Le malattie trasmesse da vettori rappresentano una grave minaccia per la salute della popolazione mondiale e sono particolarmente sensibili agli effetti dei cambiamenti climatici, che influenzano la distribuzione dei vettori nonché l’efficienza e l’intensità con cui questi ultimi trasmettono gli agenti patogeni. Il progetto FascioClim, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende valutare la risposta delle malattie zoonotiche trasmesse da vettori ai cambiamenti climatici utilizzando la distomatosi come modello selezionato. La distomatosi è un modello ideale in quanto malattia zoonotica trasmessa da lumache con una bassa specificità del reservoir e una quantità elevata di specie ospiti di lumache. Lo studio applicherà un quadro di modellazione integrativa utilizzando idee innovative nella modellazione della nicchia ecologica combinata con gli indici di previsione climatica per determinare l’area a rischio di trasmissione della distomatosi.
Obiettivo
Vector-borne diseases (VBDs) pose a major threat to the health of societies around the world, with more than 80% of the global population at risk of at least one major VBD. VBDs are particularly susceptible to the effects of climate change, which will affect the distribution of vectors, the spatial and temporal patterns of the diseases vectors transmit, as well as the efficiency and intensity with which vectors transmit pathogens. A climate-driven phenomenon of outbreaks of VBDs, many of them zoonotic, is occurring worldwide, and Europe is not the exception. In this complex scenario, as climate change accelerates, globalisation spreads vectors and pathogens, and other human-caused disturbances increase, it is urgent to assess and predict impacts on disease transmission. We aim to assess the response of zoonotic VBDs to climate change and the potential threat it entails to Europe by using fascioliasis as a selected model. Fascioliasis, a complex zoonotic snail-borne disease, represents an ideal model as it has a low reservoir specificity, a high number of snail host species, and has already evinced being influenced by climate and global changes. We propose an integrative modelling framework for fascioliasis transmission: we will apply some innovative ideas in the field of ecological niche modelling combined with the use of climatic forecast indices, to identify the overlap between niches of fasciolids and snail hosts, and determine the area under risk of transmission. In addition, we will provide open-source tools accessible to the health sector. We expect this innovative ensemble of modelling approaches could be applied for assessing climate change impact on other zoonotic VBDs (in particular schistosomiasis, other snail-borne disease, but also mosquito- and tick-borne diseases, such as West Nile fever, Dengue, Zika, and Crimean-Congo haemorrhagic fever), in order to provide tools to guide interventions aimed to reduce and/or mitigate the disease burden in Europe.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        