Descrizione del progetto
Il ruolo della frammentazione e della salinità nella perdita di biodiversità acquatica
Le attività umane stanno danneggiando significativamente gli ecosistemi acquatici, determinando una crisi senza precedenti della biodiversità. Sebbene gli stagni siano aree caratterizzate da un’elevata biodiversità a livello locale e regionale e forniscano significative funzioni e servizi ecosistemici, le loro reti stanno scomparendo rapidamente nel mondo: tra il 50 % e il 90 % di questi habitat, infatti, è già andato perduto. La frammentazione degli habitat e la salinità influenzano la biodiversità degli ecosistemi acquatici. Il progetto Meta-Heroes, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, analizzerà gli ecosistemi degli stagni per svelare il ruolo della connettività delle reti nella salvaguardia della biodiversità dai fattori di stress ambientali. Adottando un approccio multidisciplinare, il progetto combinerà lavoro sperimentale, dati empirici e un quadro di simulazione per valutare gli scenari futuri.
Obiettivo
Aquatic ecosystems are currently facing an unprecedented biodiversity crisis linked to human activities and with even worse future scenarios. Among many potential drivers, habitat fragmentation still remains as one of the least understood due to its complexity. Furthermore, its interaction with other local stressors such as salinity remains as a major knowledge gap that hinders long-term conservation. Ponds host high local and regional biodiversity and contribute to important ecosystem functions and services. At the same time, the networks of these priority habitats are disappearing worldwide (50-90% of habitat already lost). However, the impacts of fragmentation and salinity increase on their biodiversity are yet to be unfolded. Meta-Heroes aims to shed light on the role of network connectivity in safeguarding biodiversity against environmental stressors by analysing pond communities in a multidisciplinary approach, combining experimental work (mesocosms), empirical data (long-term dataset) and a simulation framework to asses future scenarios (graph-based models). My supervisor, Dr. Zsfia Horvth, has an excellent background in metacommunity ecology and her and the host offer the most up-to-date EU level facilities for carrying out the proposed research with a unique large-scale mesocosm facility, a long-term biodiversity database, and access to cutting-edge techniques (eDNA-based methods). Meta-Heroes will also benefit from collaboration of top international experts. I will bring my taxonomical and modelling skills as part of the two-way transfer of knowledge. The combination of all these will result in robust novel results, informative for both basic ecology and conservation. Both will be disseminated and communicated to different audiences (scientists, practitioners, general public). Overall, meta-Heroes will represent a key milestone to expand my professional network and scientific toolsets enhancing the development of my career as an independent researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1113 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.