Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decoding the molecular basis of lateral root stem cell specification in plants: C-fern as a model system.

Obiettivo

To conquer land, vascular plants evolved a sophisticated root system, which consists of primary and lateral roots (LRs). The de novo LR organogenesis represents a major evolutionary innovation, which has provided sessile organisms like plants with the capacity to forage for water and nutrients. The host lab is a pioneer in demonstrating that LR formation requires de novo specification of stem cells inside the primary root. They also discovered that the early stages of LR initiation are regulated by an oscillatory mechanism where the phytohormone auxin plays a major role. Despite these advances, the exact molecular mechanisms underlying lateral root stem cell (LRSC) specification remain largely elusive and it is not known how these mechanisms emerged during plant evolution. To address these fundamental questions, I will use an emerging model system Ceratopteris richardii (C-fern), which is an evolutionary pivotal, yet underexplored model plant. Based on fossil records, ferns and seed plants diverged during the middle Devonian period from a common ancestor suggesting that several key regulators might be conserved among them, despite some differences in their root ontogeny. In C-fern, the formation of LRSCs is clearly visible at the anatomic level. C-fern has ancestral and possibly simpler mechanisms underlying LRSC specification. In this project, I aim to identify key transcription factors controlling LRSC specification in C-fern. To achieve this goal, I will combine my expertise in molecular and developmental biology with multidisciplinary approaches including single cell RNA sequencing, CRISPR/Cas9-based genome editing and top-notch confocal imaging. This project has a strong potential to introduce novel concepts in the field of plant stem cells and their evolution. It will also open new perspectives for me to become an independent researcher in the field of evo-devo of plant stem cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0