Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PALEOclimate modelling of Small Islands in the Mediterranean and possible impacts on arthropod habitats

Descrizione del progetto

Gli effetti antropogenici sugli habitat degli artropodi nel Mediterraneo

Gli artropodi svolgono un ruolo fondamentale nell’integrità degli ecosistemi. Tuttavia i cambiamenti climatici e la variazione della destinazione dei suoli hanno prodotto effetti devastanti nelle regioni vulnerabili come il Mediterraneo e le sue numerose isole di piccole dimensioni, provocando mutazioni negli habitat di tali animali. Il progetto PALEOSIM, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, fornirà nuovi indizi sulle previsioni dei cambiamenti di habitat a cui gli artropodi potrebbero essere soggetti in futuro, contribuendo a prevenire la distruzione di questi fragili ecosistemi. In particolare, PALEOSIM impiegherà un modello climatico regionale per studiare il clima e gli impatti esercitati dalla variazione della destinazione dei suoli sugli habitat degli artropodi nelle isole circumsiciliane (tra cui l’arcipelago maltese). Questa soluzione produrrà simulazioni con una risoluzione di 2 km relative al periodo compreso tra il 21 000 a.C e il 2 100 d.C. mettendo in atto una combinazione inedita di modelli paleoclimatici e a convezione permessa (convection permitting).

Obiettivo

PALEOSIM (PALEOclimate modelling of Small Islands in the Mediterranean and possible impacts on arthropod habitats) focuses on the climate and Land-Use Change (LUC) impacts on arthropod habitats of small islands using a Regional Climate Model (RCM). Arthropods play vital roles in the ecosystem (e.g. pollinators, decomposers, and others), and thus can act as indictors of ecosystem integrity. Recently, the anthropogenic impact on ecosystems, through climate change and LUC, has been devastating, especially in vulnerable regions such as the Mediterranean Basin and its numerous small islands. Advances in RCMs have resulted in extensive climate studies of the region at 12.5 km resolution; however, this is a coarse resolution for many small islands. The introduction of Convection Permitting (CP) RCM simulations allows models to resolve islands such as the Circum-Sicilian (including the Maltese) Islands (CSI), and hence study variations in arthropod habitats induced by climate change.

PALEOSIM is a multidisciplinary investigation of the climate and associated arthropod habitats in the CSI. For the first time, the RegCM can combine the CP and Paleoclimate modes to produce 2 km resolution simulations between 21000BCE and 2100CE. This span of time is characterised by slow climate and geomorphological variation in the beginning, and rapid anthropogenic climate change and LUC at the end. The paleoclimate simulations will shed light on the role humanity has played in the ecological destabilisation of many of these small islands.

This investigation will improve our understanding of past climate changes on the CSI, and showcase the potential of small islands RCM simulations. The project will provide new insight into the expected habitat changes arthropods may experience in the future, and help mitigate the destruction of these fragile ecosystems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA TA MALTA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 219 628,40
Indirizzo
TAL OROQQ
MSD 2080 MSIDA
Malta

Mostra sulla mappa

Regione
Malta Malta Malta
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0