Descrizione del progetto
Misurare in che modo la cultura plasma la semantica
Secondo quanto suggerito dalla maggior parte dei dati disponibili, la semantica lessicale viene plasmata dalla cultura e gli equivalenti traduttivi possono avere significati diversi a seconda della lingua interessata. Se ciò è vero, come riesce il cervello delle persone bilingue a estrarre rappresentazioni di significato per le traduzioni? Il progetto SENSE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di rispondere a questo interrogativo. A tal fine, il progetto indagherà sul ruolo svolto dalla cultura nello sviluppo delle rappresentazioni di significato nell’ambito di diversi contesti culturali. Concentrandosi su tre lingue distinte (spagnolo, turco e cinese), SENSE misurerà inoltre l’impatto esercitato dal bilinguismo sulle rappresentazioni semantiche nei sistemi della semantica della lingua nativa. Questa ricerca svelerà l’impatto della cultura e del bilinguismo sui sistemi semantici e modernizzerà inoltre le tecniche computazionali, aprendo nuovi orizzonti nella psicologia cognitiva.
Obiettivo
Growing evidence suggests lexical semantics is not universal, being shaped by culture, and translation equivalents may bear distinct meanings in each language. If so, how do bilingual brains juggle competing meaning representations for translations? SENSE will investigate the impact knowing a second language has on the native language's semantic system across cultures. To do so, we will use two recent computational approaches: distributional semantic and word association models (obtained from linguistic corpora and free association data, respectively). Both methods have shown promising results in predicting human performance in semantic tasks, making them ideal candidates to inform psychological theories. Yet, which models better reflect human semantic representation is under debate. Further, few studies in semantic memory research have used these tools. While researchers have stressed the need to adopt these methodologies, these calls almost invariably have a monolingual scope, neglecting the pressing questions bilingualism poses on the nature of the semantic system. SENSE has three overarching goals. (1) To assess the role of culture in the construction of meaning by examining the conceptual structure of languages from different primary families spoken in culturally distinct societies (Spanish, Turkish, Chinese). English, the invariable second language, will also be studied. (2) To measure bilingualism's impact on semantic representation by investigating how L2 English semantic information integrates into the already established native language's semantic systems. (3) To test which models are better suited to account for meaning representation by comparing their predictability of human performance in a battery of semantic tasks. Overall, SENSE will make a solid contribution to understanding how culture and bilingualism shape the semantic system while helping to establish modern computational techniques in cognitive psychology research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.