Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modelling nanoparticle transport in the extracellular matrix: improving drug delivery with ultrasounds

Descrizione del progetto

Modellizzazione del trasporto di nanoparticelle indotto dagli ultrasuoni per migliorare la somministrazione di farmaci

La somministrazione di farmaci incapsulati in nanoparticelle rappresenta un approccio promettente nel trattamento del cancro. Tuttavia, la somministrazione di nanoparticelle alle cellule nei tumori è ostacolata dalla matrice extracellulare, una rete di fibre di collagene in un gel di proteoglicani. L’irradiazione con ultrasuoni focalizzati e la sua combinazione con microbolle hanno dimostrato di migliorare la somministrazione di nanoparticelle ai tumori. Il successo della somministrazione dipende da fattori come la patologia, la struttura della matrice extracellulare, le caratteristiche della nanoparticella e i parametri di esposizione agli ultrasuoni focalizzati, il che rende il problema complesso e difficile da affrontare con approcci sperimentali. Il progetto ModEMUS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, utilizzerà la modellizzazione molecolare per trovare correlazioni tra questi parametri e il trasporto di nanoparticelle attraverso la matrice extracellulare, migliorando la somministrazione di nanoparticelle ai tessuti malati.

Obiettivo

Cancer is the second most important cause of death in Europe, with an estimated 2.27 million new cases and 1.3 million deaths in 2020. The prerequisite for a successful medicinal therapy is that the drug reaches its target and that toxicity towards healthy tissue is limited, however the systemic injection of drugs leads to less than 1 % of the drugs accumulating in solid tumours. Relying on the permeability of the blood vessel in cancer tumours, the encapsulation of drugs in nanoparticles (NPs) constitutes a promising approach for cancer treatment. However, the homogeneous distribution of NPs in the tumour tissue remains a challenge. To reach all cells in the tumour the NPs must cross the extracellular matrix (ECM), a major component of solid tumours consisting mainly of a network of collagen fibres embedded in a hydrophilic gel of proteoglycans. Together, they limit the diffusion of drugs across the tumour. Focused UltraSound (FUS) exposure has been reported to improve the delivery of NPs to tumour cells. FUS induces acoustic radiation force and cavitation that can lead to microstreaming or shock waves but the underlying mechanism(s) for the improved transport are not well understood. Successful delivery depends on many factors including the pathology, structure and composition of the diseased tissue, the characteristics of the NPs, and the exposure parameters of the FUS, making it a complex problem difficult to solve using an experimental approach. In this project, we will use molecular modelling to identify correlations between the molecular details of NPs and ECM, and FUS exposure parameters with NP transport across the ECM, creating a predictive model for FUS delivery of NPs and drugs to diseased tissue. The model, validated by experimental data, will contribute to the design of personalized medicine for improved NP-based drug delivery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 210 911,04
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0