Descrizione del progetto
Comprendere i meccanismi alla base del processo decisionale flessibile nel cervello dei topi
Il progetto FLEXNEUROCOMP, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, studierà le variabili decisionali a livello comportamentale e neurale allo scopo di comprendere la flessibilità da parte del cervello di passare da una all’altra. La ricerca combinerà modelli comportamentali murini con molteplici variabili decisionali e modelli di sistemi dinamici, avvalendosi dell’elettrofisiologia e dell’optogenetica per registrare e manipolare gruppi neuronali tra svariate regioni cerebrali. Il progetto intende verificare l’ipotesi generale secondo cui la corteccia premotoria rappresenterebbe una riserva di variabili decisionali e indirizzerebbe in modo flessibile la specifica variabile decisionale alle regioni motorie. I risultati consentiranno di comprendere i meccanismi neurali alla base delle variazioni individuali nel processo decisionale e la deviazione delle azioni dal comportamento normale, spiegando la diversità nella salute mentale umana.
Obiettivo
Imagine that you have just rung at a doorbell and no one has answered the door. Is there anybody home? How many times should you ring? One simple solution is just to ring several more times and wait. Yet, to save time and make sure that no one is home, you could also consider whether there is a light inside the house or whether there is a car parked in front. Although such situations are ubiquitous in our daily life, relatively little is known about how different decisions are implemented in the brain and how they flexibly inform behavior. This proposal directly aims to characterize decision variables both at the behavioral and neural levels to understand how the brain flexibly switches between them. We will combine sophisticated mice behaviors that accommodate multiple decision variables with innovative models of dynamical systems, and leverage the latest progress in electrophysiology and optogenetics to record and manipulate large ensembles of neurons simultaneously across multiple brain regions. This work will test the overarching hypothesis that the premotor cortex, thought to implement the intention to act, is a reservoir of decision variables that flexibly routes the employed decision variable to motor regions. Our highly multidisciplinary team, which consists of the researcher with productive records in systems neuroscience, the supervisor who is a specialist in cognitive neuropsychology, and the secondment supervisor who is a renowned theoretical neuroscientist, is well armed to successfully carry this project. Our results should deliver a new conceptual framework for understanding adaptive behaviors and their neural bases. This project will also provide a direct window into the neural mechanisms underlying individual variations in decision making and how actions may depart from a healthy behavior when erroneous or maladaptive strategies are used, of relevance for explaining diversity in human behavior and mental health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.