Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Role of mitochondria in mediating evolutionary rescue by anthropogenic pollutants in an invasive crab

Descrizione del progetto

Uno studio analizza i meccanismi che favoriscono l’invasione del granchio ripario negli ecosistemi estranei

Che siano introdotte in modo naturale o intenzionale, le specie aliene invasive sono un fattore principale di perdita di biodiversità in quanto in grado di adattarsi meglio rispetto alle specie native, dopo un determinato periodo di tempo, al nuovo ambiente, che iniziano successivamente a colonizzare. Alcune recenti ricerche hanno dimostrato che un’evoluzione rapida, che consente a queste specie di adattarsi rapidamente e di non estinguersi a causa di un adattamento sbagliato, è responsabile della loro maggiore capacità invasiva. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MitoRescue amplierà i risultati chiave di questa ricerca. I ricercatori si avvarranno dell’ipotesi secondo cui i mitocondri, mirabilmente sensibili allo stress ambientale e dotati di un DNA estremamente mutageno, siano organuli chiave coinvolti in una rapida evoluzione. Studieranno il modo in cui le sostanze inquinanti e le temperature più elevate condizionano una popolazione ancestrale e una invasiva di granchio ripario europeo, un invasore particolarmente prolifico.

Obiettivo

Invasive alien species (IAS) are the cause of enormous socio-economic and biodiversity loss across the world. In the context of climate change and increased pollution, IAS are often more adaptive than native species, capable of adjusting their phenology in accordance with climatic changes, facilitating their invasion. It has been recently suggested that “rapid evolution” (allowing quickly adaption and avoiding extinction due to maladaptation), is the cause of the increased invasive capacity of IAS. In MitoRescue I take this concept one step further, and I hypothesize that mitochondria, being exquisitely sensitive to environmental stress and with a highly mutagenic DNA, are key organelles involved in rapid evolution resulting in “evolutionary rescue”. I will study the combined impact of pollutants and increased temperature on an ancestral and an invasive (recently established) population of the European Green Crab, an extremely prolific invader. The study involves both field and laboratory approaches, from the organelle to the whole-organism. It merges the fields of toxicology, physiology, evolutionary and molecular biology to provide a highly multidisciplinary and integrative perspective. The final objective of this research subject is to predict future invasion scenarios, identify novel targets to control IAS proliferation and improve management and risk assessments of IAS in Europe and worldwide. With MitoRescue I will use a state-of-the-art training in assessing mitochondrial plasticity to consolidate my career in Europe and compile the necessary data to establish a research subject new to the ERA with great translational impact. In the long-term, this research will promote “restoring Europe’s biodiversity”, which is one of the four current key strategic orientations for EU’s R&I. It will contribute as well to the European Green Deal Initiatives and the EU Biodiversity Strategy for 2030 by addressing IAS socio-economical management in a thermally changing world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 298 734,72
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0